Copioni
Adès l'è ora de nar! (ghé averia piasest restar) (di Guido Leoni)
32 pagine
in 2 atti
con 3 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Al ciàr de luna (di Silvio Castelli - brillante)
9 pagine
in 1 atti
con 4 attori
, 2 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un vecchietto che passa le sue serate nel cortile di casa è testimone dell'amore di Marco e Mariotta che purtroppo devono tenere segreto a causa dei continui batti-becchi dei rispettivi padri.
Al mercà de le robe vece (di Giorgio Dell'antonia - commedia brillante)
45 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Due storie d'amore parallele. Quella dei giovani Renzo e Maura, già promessa sposa, ma che non vuole più sposare il suo vecchio fidanzato, che non ha mai amato e che era imposto dalla famiglia. E quella degli anziani Elena e Michele, entrambi vedovi, il cui matrimonio fu impedito dal padre di lei quando erano giovani e che si reincontrano quarant'anni dopo, con gli stessi sentimenti...
Ale Androne tut en crisi (di Renzo Francescotti - commedia sociale)
31 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Mario, operaio cassintegrato, ha un'avventura con una ragazza molto più giovane di lui. La moglie viene a saperlo e lo lascia, seguita dai propri figli. Poi Mario viene lasciato anche dall'amante, che vuole qualcosa di più di un amore clandestino. Resta solo, rflette e si rende conto che ha sbagliato troppe cose. Saranno i figli a convicere la madre a tornare a casa.
Ale Androne tut O.K. (di Renzo Francescotti - socio/politico)
31 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Immediato dopoguera alle Androne, con gli americani in città e la vita di stenti e di speranze della povera gente. Tommy è invaghito di Mariarosa, ma lei non vuole andare con un americano. Dolce storia d'amore fra Jole e Marino: due mondi che si incontrano. Rico, Bepi e Picchio, ex partigiani, hanno nascosto armi nel magazzino del Bepi, la polizia viene a saperlo, ma essi riescono a farle sparire.
Ama i monti e férmete en zità (di Maria e Guido Chiesa - commedia brillante)
36 pagine
in 3 atti
con 13 attori
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Mario, amante della montagna, è figlio unico di un padre molto apprensivo, che lo segue ovunque per proteggerlo. Un giorno Mario va in montagna con alcuni amici, si fa male, rischia la vita, ma gli amici lo salvano. Il padre vorrebbe vietare al figlio altre esperienze in montagna, ma Mario chiede ed ottine di entrare, appena guarito, in un gruppo di soccorso in montagna, dove già operano i suoi amici.
Amor e baticor (di Loredana Cont - commedia brillante)
46 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
In casa di riposo, nascono simpatie e antipatie, complicità e invidie, amicizie e rancori. Tra Marieta e Bepi nasce l'amore e i primi ad esserne sconvolti sono proprio loro, che ritengono l'amore prerogativa esclusiva dei giovani. Intorno a loro i sentimenti sono contrastanti: i figli li trovano ridicoli e si oppongono ad un eventuale matrimonio, e tra i compagni c'è chi li osteggia e chi li appoggia. Con sofferenza, ma anche con determinazione, arriveranno a convincersi che l'amore è un sentimento senza età,capiranno, graziealle parole del medico e dell'infermiera, che il corpo invecchia ma i sentimenti non invecchiano e che l'amore "coi cavei bianchi" è un fiore che sboccia laddove si pensava che i fiori non nascessero più.
Amor en internet (di Enrico Eccel - commedia brillante)
18 pagine
con 3 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Cose del Duemila e dell'uso del computer. Il computer è di papà Bruno, ma è collegato ad Internet e Lavinia lo usa all'insaputa del padre per le sue ricerche per la scuola. Bruno è geloso del suo computer, ma a Lavinia il computer è servito anche per incontrare Sandro, il suo fidanzato, rimasto segreto per molto tempo, ma poi lo presenta ai genitori.
Angelo (di Gigi Cona - commedia filosofica)
62 pagine
in 2 atti
con 6 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un angelo, che da "invisibile" non era riuscito a svolgere la sua attività, si fa uomo per essere più vicino alla famiglia che deve proteggere. Incontra tutti i suoi componenti, uno alla volta, e cerca di farli ragionare. Alla fine riesce nel suo intento e poi muore.
Anima trentina (di Dante Sartori - storico)
62 pagine
in 4 atti
con 9 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Trento irrendentista. Vico Franchi fugge in Italia per non dover combarttere con la divisa austriaca. Il padre Bepi, che ha manifestato contro l'Australia dopo l'impiccagione di Cesare Battisti, viene arrestato e deportato in Austria dove muore. tutte le sofferenze di una città, finché viene liberata dalle truppe italiane.
Aqua, soldi, dòne ... che fastidi! (di Don Valerio Bottura - commedia brillante)
in 3 atti
con 10 attori
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Sullo sfondo dell'idea Pasquale di realizzare uno stabilimento termale in Valle di Gresta, scorre la vita di una comunità, con i problemi della mucca ammalata di Sebastiano, curata empiricamente, il contrastato amore del Bepi per la Pierina, che finisce bene, la nascita del figlio del Felize, che è occaisone di festa per la comunità.
Aria de casa (di Silvio Castelli - commedia brillante)
72 pagine
con 10 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
La prima e la seconda scena del primo tempo della commedia si svolgono parte all'intero di una famiglia e parte in un ufficio, dove lavora Milio. La paga è bassa, il lavoro è stressante, anche perché le mansioni sono aumentate, ma la paga è rimasta ferma. Si sfiora anche il tema dell'adunata degli alpini a Trento. Il secondo tempo si svolge all'epoca del Concilio tridentino (1545-1565), e ruota attorno al ritrovamento di un calice in fondo ad un pozzo, creduto di valore, ma non lo era.
Ariva el Frànzele (di Talieno Manfrini - commedia brillante)
40 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Dall'Austria, all'improvviso, in casa di Carlo arriva un vecchio commilitone con la moglie, e ciò mette in difficoltà la famiglia perché l'appartamento non è grande, ma si arrangiano. Dopo una cena tardiva, ma abbondante, all'indomani era in programma la visita alla città ed un pranzo in trattoria, ma i due ospiti sembrano morti in camera. Molta agitazione, ma poi si svegliano e tutto si risolve con molta paura.
Arturo tegni duro (di Emilio Luigi Motta)
23 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Aspettando Dalpin (di Flavio Demattè)
12 pagine
in 1 atti
con 3 attori
, 1 attrici
Lingue: dialetto
Attenti al parroco! (di Ernesto Paternoster - commedia brillante)
22 pagine
in 3 atti
con 4 attori
, 7 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Una ragaza dell'Alto Adige, nipote di un parroco, che ha avuto dei precedenti di piccola ladra, viene nel Trentino per la raccolta della frutta. Si verificano dei furti, ma non è lei. Lite fra il parrocco trentino e quello della Val Venosta, accusato di avergli raccomandato una ladra. Il terzo atto è avulso dalla storia, con tre vedove strambe.
Bar de paés... sempre l'istess (di Fabio Valle)
in 3 atti
con 5 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Diego è il proprietario di un bar di paese che, causa la depopolazione, incontra un periodo di crisi in quanto frequentato solo da pochi paesani. Due di questi sono Alberto e Ezio amici dello stesso e cacciatori. Un giorno entra nel bar la signora francese La Rouge con l'intento di comperare il locale per trasformarlo, ad insaputa di Diego, in un night. Diego, tentato dalla proposta, inizia a pensare di vendere il locale e di lasciare il paese visto l'imminente fallimento…Per puro caso peró Roberta, amica di Diego, Ezio ed Alberto scoprono tutto e lo raccontano a Yuri nipote di Diego. I quattro, aiutati da dei loro amici, proveranno in tutti i modi a sventare il piano della Sig. La Rouge. Tutto sembra perduto quando….
Bastava na bota (di Loredana Cont - commedia brillante)
32 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Dopo anni di matrimonio Ivana e Fabio vivono un periodo di profonda crisi e di insoddisfazione che li porta alla decisione di dividersi, senza un motivo particolare. La vicinanza e i consigli delle sorelle, della figlia e dello zio Cardinale non sortiscono l'effetto sperato. Ma quando la separazione sembra ormai inevitabile un imprevisto scombina le carte in tavola, e a questo colpo di scena ne segue un altro. Ma arriveranno a separarsi? O sono già separati e non lo sanno? O non vogliono più separasi?
4 uomini – 5 donne (oppure tralasciando un personaggio 4 – 4. Una parte maschile può essere interpretata da da una donna, quindi gli uomini indispensabili sono 3)
Beaty Farm (ovvero l'apparenza inganna) (di Milena Lunelli )
17 pagine
in 2 atti
con 1 attori
, 4 attrici
Lingue: italian
Di cosa parla?
Quattro amiche si ritrovano al beauty farm per un pomeriggio di relax. Hanno vite diverse e differenti personalità, però sono amiche di vecchia data. Mentre si raccontano le loro storie, una telefonata intercettata svela l'avventura della più insospettabile delle quattro. Nel secondo atto Matilde, sposata con due figli, accetta il piano di una delle amiche per “incastrare” il bellone che lei vuole lasciare ma che non sa accettare un rifiuto.
Le amiche si ritrovano dopo tre mesi e si aggiornano. Sorpresa: Chantal, la più controcorrente delle quattro, annuncia di aspettare un bambino e di volersi sposare…
Bed and breakfast "Eccomi" (di Tiziana Filippi)
28 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
La storia narra le vicissitudini della padrona del B&B e dei suoi familiari, intrecciate all'incontro dei diversi ospiti. Molti sono gli argomenti di attualità trattati: la perdita del lavoro, la malattia in varie manifestazioni, l'integrazione razziale, la paura del diverso e l'amore.
Bèghe de mèza montagna (di Enrico Eccel - commedia sociale)
19 pagine
con 3 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Una moglie tradita cerca rifugio da uno zio, in montagna. Lo zio però la rimprovera per non aver lasciato detto neppure a sua madre dove andava. Quindi la informa lui, ma arriva anche Marco, il marito, che accusa a sua volta la moglie di tradimento. Dopo appassionati discussioni, tornano tutti in città e ci sarà la riappacificazione.
Bellesini, maestro dela pòra zènt (di Mario Roat - storico)
49 pagine
in 2 atti
con 26 attori
, 8 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
La vita e le opere del beato Stefano Bellesini, dalla fondazione della sua scuola privata per i bambini poveri della città, fino alla sua scomparsa per colera, in provincia di Roma. Il tutto sullo sfondo dell'occupazione napoleonica del Trentino, alla fine del 1700.
Beniamino (di Antonia Dalpiaz - problematico)
63 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Ad un "barbone", Beniamino, che vive sulle panchine di Piazza Venezia a Trento, un comitato offre un appartamento con ogni confort. Non si fida dell'arcigna assistente sociale Sofia, ma, ricattato accetta. Se ne pentirà, perché è praticamente schiavo di Sofia, che mira solo alla carriera. Aiutato dagli amici, torna alla sua panchina, ma poi accetta di tornare nell'appartemento a condizione non solo di avere la sua libertà, ma anche di poter ospitare qualche volta anche i suoi amici. Ed aiutare i ragazzini che giocano al calcio sotto casa.
Bianco e nero (di Loredana Cont - commedia brillante)
23 pagine
in 1 atti
con 6 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Bona Pasqua... fiòi (di Maurizio Casarotti - drammatico)
54 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
In un paese del Trentino, la famiglia di Nando e Maria Pizzini è riunita per le festività pasquali. La figlia Silvia è sposata con Luigi, Marta lavora in città da un notaio. Al di la delle apparenze, fra Sivlia e Luigi le cose vanno male, ed anche sul conto di Marta circolano brutte voci. Un violento litigio fra le sorelle mette a nudo le tristi realtà e Nando e Maria vedono il loro mondo, creduto bello ed onesto, anche se povero, che va in frantumi. Sopraffatti dal dolore, muoiono (o sognano di morire).