Copioni

En process coi fiochi! (di Loredana Cont)

15  pagine  in  1  atti  con 5  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Atti Unici

En prosac pien (di Giorgio Degasperi - commedia brillante)

23  pagine  in  3  atti  con 14  attori , 8  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Il miscredente Roberto, gestore di un rifugio, è contrariato, peché proprio davanti al suo esercizio, è stato eretto un grade crocefisso. Si mette d'accordo con degli amici per toglierlo, ma poi ci ripensa. È sempre in lite con il padre Checco e vorrebbe mandarlo al ricovero per ereditare tutto, ma una disgrazia in montagna, dalla quale esce miracolosamente illeso, lo riconcilia con la fede e con il padre.

En so tante sul sol levante (di Andrea Oldani (commedia brillante),  tradotto da  Ernesto Paternoster)

31  pagine  in  2  atti  con 4  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Tornando da un viaggio di lavoro Ettore trova la casa sconvolta dalla new age. La moglie Lucia che, con la sorella e la mamma, frequenta un corso di filosofie orientali, ha deciso di mettere in pratica quanto imparato: via i mobili tradizionali, addio alla dieta mediterranea e tanti altri cambiamenti. Ettore protesta ma poi resiste e si adegua (pur rimanendo scettico) per non rischiare di perdere la moglie. Sopporta così anche il “maestro” e la sua assistente, che si sono sistemati nella ingombrante pagoda collocata in giardino, al posto del caro, vecchio gazebo. Non tutti però subiscono la fascinazione delle filosofie orientali: la sorella e soprattutto la mamma di Ettore, infatti, cercano di convincerlo a ritornare in sé e a ripristinare la normalità in casa. La situazione si aggrava quando si scopre che nel circondario, in pochi giorni, sono stati commessi diversi furti. Ettore chiede aiuto ad un amico finanziere… e così maestro e assistente vengono smascherati. Tutto bene? Sì, anche se Lucia promette qualche altra stravaganza…

En sol pél de la so barba (di Guido Leoni - commedia sociale)

34  pagine  con 6  attori , 7  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Mario si droga e va in prigione e la madre Erna incarica l'avvocato Fuchi di difendere suo figlio, poi accusato anche di omicidio. Ma Fulchi ha anche una figlia che si droga, e si scopre che era il padre a mandare suo figlio a Milano a procuare la droga per la sorella. Cambi reciproci di accuse, finché la figlia dell'avvocato non viene ricoverata in una clinica per disintossicarsi e, Fra Tinto, che l'ha accompagnata, non rivela a nessuno dove si trova. E c'è anche una sotria d'amore che finisce bene.

Eroi per forza (di Francesca Vettori e Antonia Dalpiaz)

12  pagine  in  1  atti  Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Atti Unici

Esce qualcuno? (di Mauro Gaddo)

39  pagine  in  2  atti  con 4  attori , 4  attrici Lingue:  italian 

Categoria:   
Due-tre Atti

Fantamitopalinsesto (di Lina Lisciotto - commedia cabaret)

29  pagine  in  2  atti  Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Ragazzi

Di cosa parla?

Una ragazzina, colpita e affascinata dallo studio della mitologia greco-romana, fantastica sul modo di condurre le notizie televisive; si addormenta e si trova a vivere una strnaissima avventura in un mondo televisivo assolutamente fantastico e assurdo, con personaggi di ere diverse e situazioni ridicole e inconcepibili. Ma il sogno è così profondo e "vissuto", che al risveglio si trova vestita con un peplo storico.

Felize am (di Maurizio Perottoni - a sfondo storico)

30  pagine  in  2  atti  con 8  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Ciro e Rosa si amano. Ciro va in guerra, il paese è occupato dai tedeschi, su un treno tedesco in trasito avviene un furto, ed il comando tedesco dice che se i responsabili non escono, seguirà rappresaglia. Un bombardamento la eviterà. Torna la pace, Ciro è morto in guerra e Rosa vive di ricordi.

Festa granda al me paés! (oppure Festa granda al me rióm) (di Maria Chiesa - commedia brillante)

35  pagine  in  2  atti  con 6  attori , 6  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Vita familiare. Chiara vuole passare il fine settimana in un rifugio con il suo Matteo, ma il padre Paolo si oppone. L'indomani c'è festa in paese e arrivano anche i nonni. Ma c'è anche Giulia da sistemare, perché i suoi genitori sono in gita e lei è sola. Tutto però poi ruota attorno all'arrivo in casa di Tanja, una bella ragazza assunta da nono Giacomo come sua badante. Paolo ne è addirittura sconvolto, con maulmori della moglie Lucia.

Fiamme Gialle 3005 s.l.m. (di Michele Roat - drammatico/sentimentale)

32  pagine  in  2  atti  con 4  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Un gruppo di ragazzi e ragazze - Roberto con Daniela, Enrico con Roberta e Fabio con Orietta - raggiungono un bivacco nelle Pale di San Martino. Al bivacco giugne anche Eleonora, alla ricerca di una conferma. La forzata sosta al bivacco per un temporale, è occasione per confidenze e crude confessioni. Gli amori veri si consolidano, quelli precari si annullano, ma nasce anche l'amore fra Eleonora ed il suo occasionale accompagnatore.

Fim a malga Zonta (di Gabriele Zobele - storico)

23  pagine  in  2  atti  Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

L'autore esamine due fotografie che riguardano la tragedia accaduta il 12 agosto 1944 a Malga Zonta, quando le truppe tedesche fucilarono 17 persone: 14 erano particiani e 3 civili. I partigiani si trovano nella zona di Passo Coe perché attendevano un lancio di armi da parte degli alleati. Ma c'erano anche le controversie fra due formazioni partigiane, quella Nigro e quella Tar. È un bel poemetto di 97 ottonari (40. 45, 12 per ciascuno dei tre atti), sullo stile delle «novelle» roveretane del Sette-Ottocento. Non ci sono personaggi, non c'è dialogo, non c'è azione scenica, ma c'è grande storia.

Fin che dura l'istà (di Gigi Cona)

31  pagine  con 5  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Mario è ammalato di tumore e va a vivere da solo in montagna. Non vuole essere di peso, ma il nipote Luca lo va a trovare, perché è solo anche lui: i suoi genitori si stanno separando. Però anche loro vengono a far visita al nonno, il quale rivela la sua condizione di salute e li convince a riflettere sulla loro intenzione di separarsi. La vita va affrontata per come si presenta giorno dopo giorno, e i problemi, quando ci sono, vanno affrontati e risolti, senza scappare dalla realtà. E Mario torna a casa con loro.

Fin che gh'è vita, gh'è speranza (di Tiziana Filippi - commedia brillante)

26  pagine  con 4  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Il giovane Mansueto non si sa bene cosa faccia e suscita perplessità in famiglia. Una telefonata annuncia che la loro mamma è all'ospedale e si configura una lunga degenza. Inoltre non c'è più con la testa. La mamma viene dimessa dall'ospedale, è invalida, ma i figli lavorano, non possono accudirla in casa, così viene messa alla Casa di Riposo. La figlia Mariagrazia è pentita di averla messa lì, ma Manueto dice che era l'unica soluzione. Ma poi tutti ci ripensano e poiché la mamma è ancora indipendente, la riportano a casa.

Fioca fiochesina (di Silvio Castelli - drammatico)

21  pagine  in  1  atti  con 4  attori , 1  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Atti Unici

Fioi, né a farve benedir dai frati capuzini, se ghe n'è ancora! (di Maria Chiesa - commedia brillante)

21  pagine  in  2  atti  con 5  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

I figli di Giovanna e Luigi, Susanna ed Alberto, fanno un po' quello che vogliono e ad un certo punto decidono di andare a vivere con il/la loro partner. Giovanna e Luigi vanno in Brasile, adottano due ragazzini e tornano a casa. Tornano a casa anche i figli, ma nulla sarà più come prima.

Fior de cactus (di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy,  tradotto da  Maria Pellegri Beber)

39  pagine  con 4  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Beatrice, 20 anni, ha da tempo una relazione con Giuliano, 38 anni: lui le ha detto di essere sposato con tre figli per evitare che il loro rapporto diventasse troppo impegnativo. Lei però non regge più la parte dell'amante e decide di farla finita, aprendo il gas nel suo appartamento ma viene salvata da Igor, giovane scrittore e vicino di casa, con il quale si confida. Giuliano che, contrariamente alle sue intenzioni, si sta legando veramente a Beatrice, scopre che lei voleva uccidersi e le dichiara i suoi sentimenti, ma non ha il coraggio di dirle la verità sulla sua condizione di scapolo. Le assicura che presto divorzierà. Beatrice vuole però avere conferma dalla moglie di Giuliano e gli chiede di fargliela conoscere. Lui chiede aiuto a Stefania, fedele e solerte segretaria, single e segretamente molto legata a lui. Stefania recita la parte della moglie “traditrice”. Nella faccenda vengono coinvolti a vario titolo Alberto, la procace amica, il colonnello che corteggia, senza speranza, Stefania. Alla fine, Beatrice, dopo aver scoperto l'inganno, lascia Giuliano e si avvicina a Igor. Giuliano invece “scopre” Stefania come donna desiderabile.

 

Fior di Zanelo (di Silvano Maturi - storico)

63  pagine  in  2  atti  con 9  attori , 2  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Un ciarlatano intraprendente con il suo giovane allievo, due stagionali propensi al malaffare, un albergatore che deve far quadrare i conti, un'avvenente ragazza accompagnata dall'annoiato fratello e dalla cameriera di famiglia, due valligiani pronti a mollare tutto e a partire in cerca di fortuna. Sarebbero diretti al lussuoso Hotel di una ridente località alpina tra le Dolomiti di Brenta, se la vicenda narrata si fosse svolta ai nostri giorni. Ma la nostra storia racconta di un pomeriggio estivo del 1310, in pieno Medioevo...

Fiori de naranz (di Elio Fox)

65  pagine  in  3  atti  con 8  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

La trentina Maria ed il napoletano Salvatore sono innamorati e vorrebbero sposarsi, ma il padre di lei non vuole terroni in famiglia. Allora Maria fugge di casa. Si chiede consiglio ad un meridionale, il dott. Fiore, il quale illustra i rischi di queste fughe d'amore. Si scorpre poi che Salvatore è il figlio del dott. Fiore e tutto si appiana.

Fiori de ombre (di Sergio Tomasoni - fiaba)

39  pagine  in  2  atti  con 4  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Due cavalieri fuggono dalla tirannia del Re e si rifugiano nella valle dove vive Dina, che si innamora del II di loro. Quando il Re minaccia la libertà della valle, i due cavalieri partono per la guerra. Il I cavaliere muore, ma il II torna dopo molti anni, con un figlio. E Dina muore.

Fiori tra le rocce (di Giorgio Dell'Antonia - problematico)

61  pagine  in  3  atti  con 6  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Una vicenda famigliare che attraversa un quarto di secolo. Silvia - che due anni prima aveva lasciato Claudio - confida all'amica Daniela che presto sposerà Stefano e Daniela dice che sposerà un industriale di Milano. In realtà, Stefano mette incinta Silvia e se ne va, e Daniela non sposerà affatto Carlo. Passano 23 anni, Silvia non si è più sposata, suo figlio Fausto si laurea, ma all'improvviso si fa vivo Stefano e vorrebbe tornare con Silvia. Ma lei e Fausto lo scacciano e Silvia dirà di sì a Claudio, che l'ha sempre amata.

Foghi e girandole (di Gaetano Bernardi)

62  pagine  in  3  atti  con 7  attori , 8  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Una madre-padrona che impone alla figlia l'uomo da sposare; una figlia che è innamorata di un altro uomo; un marito schiavo della moglie, che alla fine, per la felicità della figlia, si ribella e si finge pazzo per costringere la moglie ad accontentare la figlia. Solo che ha rischiato veramente di finire in manicomio.

Folata di libertà (di Gabriella Scalfi - commedia brillante)

46  pagine  in  2  atti  con 7  attori , 9  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Anna si innamora di Domenico, uomo di fatica del padre, ser Battista. Se lo sposa senza il suo consenso, perderà l'eredità; se invce va suora, riceve la sua parte di eredità, che però va al convento. Decide di farsi suora, ma fugge dal convento con i soldi dell'eredità e sposa Domenico lontana dal Tirolo.

For per le Austrie (di Luciano De Carli - storico/drammatico)

31  pagine  in  3  atti  Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Il dramma della Valsugana durante la prima guerra mondiale, con l'esodo delle popolazioni verso l'Austria, raccontato con delle poesie che illustrano i vari momenti della tragedia di queste popolazioni: la partenza, l'arrivo in Austria e la permanenza nei campi profughi, ed il ritorno a casa.

Forsi... Maria (di Paolo Cereghini - commedia brillante)

21  pagine  in  2  atti  con 13  attori , 11  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Pamela nasce dopo quindici anni di matrimonio ed i genitori seguono il suo sviluppo con ansia e attenzione. Ma i figli crescono, fanno amicizie, la sera vanno a ballare, anche se sono giovanissimi, rientrano ad orari che non sempre i genitori riescono ad accettare.

Forza Giacom (di Guido Chiesa - commedia brillante)

24  pagine  in  3  atti  con 7  attori Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Francesco licenzia tutte le cuoche che gli procura l'amico Giuseppe e, quando gli chiede di procurargliene un'altra, Giuseppe gli presenta Giacomo, un ottimo cuoco finito in miseria per i debiti della moglie. Giacomo vizia il padrone, lo condiziona allontanando da lui parenti ed amici. Mira ad un testamento a suo favore, ma sarà smascherato.