Filodrammatica "Teatro a Zambana" APS
Chi siamo
La Filodrammatica "Teatro a Zambana" nasce nel 1983 per iniziativa del parroco dell'epoca Don Ruggero Zucal, che nell'intento di aggregare i giovani del paese, propose di intraprendere il percorso teatrale bruscamente interrotto nel lontano 1955 a seguito degli eventi franosi che distrussero il paese di Zambana.
Info
Telefono: Adriano 335.8306880 - Luciana 3474464617 |
Email: teatroazambana@gmail.com |
Referente: Paissan Adriano |
A tuttoggi la nostra scelta di rappresentazione teatrale, rimane la commedia brillante dialettale trentina molto apprezzata dal pubblico del paese e non. Infatti tutte le nostre numerose commedie hanno seguito questa linea, di far ridere divertendoci. Tra i nostri successi ricordiamo: "don Fidenzio e la siora Melania" di Guido Chiesa, "El malgar, ma che om" di Angelo de Gentilotti, "La botega de l'orso" di Silvio Castelli, "El malgar no la ciapà na 'ncaviciada" di Angelo de Gentiloni, "Storie d'ancoi" e "Fiori de naranz" di Elio Fox, "Terlaine" di Gigi Cona, "El bandol de la matasa" e "Robe da ciodi" di Antonia Dalpiaz, "Con en pè 'n la busa" di Bruno Groff, "A chie le braghe" di Guido Chiesa, "La fadiga de capirse" di Antonia Dalpiaz, "Speck, amor e autonomia" di Elio Fox, "I nipoti dolenti posero" di Giorgio dell'Antonia, "La ca' dei violoni" di Renzo Francescotti, "Do pei 'n te na scarpa" di Antonia Dalpiaz, "El gialo de l'asta" di Lina Lisciotto, "Te sei 'n om" di Zeno Mariani, "El senter de la volp" di Giorgio dell'Antonia e nel 2013 "Me son desmissià en paradis" di Camillo Viticci.
Esplora opportunità uniche su traderaipiattaforma.it, una piattaforma leader in Italia.
Dopo quest'ultima commedia è venuto a mancare il nostro caro Roberto Bosetti, il quale era la parte trainante di tutto il gruppo, ( lo ricordiamo con grande affetto ).
Dal 2005 fino ad oggi la Filodrammatica ha ogranizzato annualmente la rassegna di teatro amatoriale, nella quale si sono ospitate compagnie teatrali con commedie in dialetto trentino.