Proposte teatrali in repertorio

G'ho 'na fiola belissima!

organizzato da Filodrammatica di Sopramonte

Felice Te Sotro e sua moglie Ofelia mandano avanti la loro agenzia che cercano di gestire al meglio garantendosi i futuri clienti con espedienti ingegnosi ma non sempre riuscitissimi. E così una girandola di strani e comicissimi personaggi si alternano sul palcoscenico nella costruzione di questa commedia dove comunque ancora vincerà l'amore con uno strano finale...

I Clown del circopizza

organizzato da Filodrammatica di Laives

L'estate incombe, ma Bombo, Bombetta, Bianchino, Pongo, Tero e La Rella, strambi personaggi dal naso rosso, pasticcioni e indisciplinati, hanno una voglia matta di giocare! Se tu che stai leggendo sei una mamma, un papà, un nonno, o una zia e pensi sia una bella idea portare i tuoi bimbi a divertirsi, sei sulla strada giusta, ma ricorda: anche tu sei stato bambino e che ridere non ha età!

I tre moscatieri

organizzato da Filodrammatica "S. Martino" di Fornace

Athos, Porthos, Aramis, D'Artagnan, il cardinale Richelieu, la perfida Milady, la dolce signora Bonacieux, Luigi XIII, Anna D'Austria, il Duca di Buckingham, i moschettieri del re, le guardie del cardinale, duelli, inseguimenti, amori, beffe… Tutti per uno, uno per tutti! Ma no! Tutto molto più bucolico. I nostri Moscattieri non hanno più voglia di duellare, di inseguire, di amare. 

Il diluvio universale

organizzato da Compagnia Teatrale "Strapaes" di S. Giacomo di Laives

Spettacolo musicale in dialetto trentino e in lingua: un viaggio attraverso la storia dell'umanità e della violenza che l'ha caratterizzata. I due atti che lo compongono sono nettamente in contrasto tra loro: mentre il primo è buffo, tra farsa e parodia, il secondo, nonostante il continuo alternarsi di prosa e canzoni, assume toni più drammatici, di forte impatto emotivo.

Il giro del mondo... in 80 minuti

organizzato da Filodrammatica "Lucio Deflorian" di Tesero

L'affascinante viaggio di Phileas Fogg, Passepartout e Auda, tratto dal romanzo di Jules Verne, in un allestimento che ne fa un vero e proprio musical. Per festeggiare i 150 anni di attività la Filo di Tesero compone un mosaico di scene tratte dai propri lavori quali “Gli AristoMatti”, “En malgar ma che om”, “Sette spose per sette fratelli”…

Il marito di mio figlio

organizzato da Filodrammatica di Laives

Domani Michael e George si sposano. Presi all'ultimo momento da uno scrupolo di coscienza, decidono di riunire i rispettivi genitori per comunicare loro l'imminente cerimonia. Ma la rivelazione crea uno scompiglio che va oltre le previsioni dei due futuri sposi. Le nozze saltano a colpi di sessualità confuse, amanti inaspettati e relazioni segrete che ...

Il medico per forza

organizzato da Compagnia "GAD - Città di Trento"

Inganni, travestimenti, bugie, amori segreti e una presa in giro dell'autorità, con al centro la polemica e la critica feroce al mondo della medicina e alla figura del medico opportunista. Attenzione, dice Molière, non fidatevi degli imbroglioni che nascondono obiettivi disonesti con falso sfoggio di cultura, usando un linguaggio grottesco, invece di confessare la propria ignoranza in medicina.

In casa del giudice

organizzato da Filodrammatica di Laives

Paolo è un noto magistrato molto rigoroso, Giulia la compagna, Edoardo l'unico figlio di Paolo, avuto dal matrimonio finito molti anni prima con la morte dell'amata moglie, e Walter amico di Edo. Tutti e 4 si ritrovano nel soggiorno di Paolo che assumerà la funzione di un'aula di tribunale, e uscendo da qui nessuno sarà più lo stesso.

Joh Mene

Istria 1943 - Joh Mene, un grido nel buio

organizzato da Associazione Culturale Teatro-Musica "2GiGa"

Tratto da una storia vera, lo spettacolo mette in scena gli ultimi sei giorni di vita di un maestro trentino nato a Valle S. Felice, Val di Gresta (Mori) e infoibato in Istria il 6 novembre del 1943. "Il testo ha ottenuto una menzione d'onore al concorso di narrativa e teatro, XVII edizione, Premio Tanzella, Verona 2020".

La badante del nono

La badante del nono

organizzato da Filodrammatica "El lumac" di Piazze di Bedollo

Bepi, detto Ciaspa, avanti negli anni, è proprietario di un albergo attualmente gestito dalla figlia col marito e i due figli. Recentemente è stato colpito da un ictus non grave, che lo ha reso temporaneamente disabile. Al rientro a casa dall'ospedale, la famiglia le “impone” una badante di 35 anni. Naturalmente la famiglia si trasforma e ne succedono di cotte e di crude…

La barista

organizzato da Filodrammatica "I Simpatici" di Roverè della Luna

Rielaborazione in chiave attuale della commedia “la locandiera” di Carlo GoldoniIl rapporto uomo donna, tipico di una certa mentalità maschile, basato purtroppo sul potere, il controllo e il denaro, va a contrapporsi alla personalità della protagonista (la barista) che con intelligenza e astuzia riuscirà a dimostrarsi la vera conduttrice dei giochi. Il tutto in uncontesto di...

La chitara del zio... col tasto rewind

organizzato da Filodrammatica "La Marianela" di Romallo

Commedia brillante dove Carleto e Gigiota si amano. Carleto trova il coraggio per andare dallo zio a chiedere la mano della nipote. Per questo chiede aiuto ad un'antiquario "sui generis" interessato ad acquistare un'antica chitarra. Va a finire che lo zio confonde Carleto con l'antiquario e poi viceversa. Insomma nascono una serie di divertenti equivoci.

La divina comediota

organizzato da Compagnia di Lizzana "Paolo Manfrini"

Versione della figura di Dante Alighieri prendendo ispirazione proprio dalla tradizione e cultura trentine. Come sappiamo è stato dalle nostre parti una manciata di secoli fa e noi ce lo siamo immaginato qui, nella locanda del paese di Lizzana, ai piedi del castello, ospite dei Castelbarco, intento a scrivere i suoi più famosi versi.  

La gara dei maghi

La gara dei maghi

organizzato da Compagnia "Magico Camillo" di Brentonico

Un appuntamento che si ripete da anni, un cabaret di magia che vede alternarsi diversi tipi di illusionisti: il mago classico, il clown magico, il mago cabarettista, il mentalista… piccole e grandi illusioni, ricco di effetti speciali e sorprese. 75 minuti di puro divertimento per ogni età.

La pazienza del signor prevosto

La pazienza del signor prevosto

organizzato da Filodrammatica "Arcobaleno" di Arco

Un giovane parroco sta preparando l'omelia per la domenica, ma una pletora di parrocchiani petulanti e carichi di problemi più o meno reali, gli rende la giornata difficile… finendo per mettere a dura prova anche la sua immensa pazienza… 

Le galine del sior Günther

organizzato da Compagnia Teatrale "Aldebaran" di Ziano di Fiemme

Le galline di ogni razza e tipo, e dai mille colori, dello stimato allevatore Günther, correvano libere e felici nell'immenso prato che circondava la baita dove egli viveva con la sua famiglia. Un giorno, un'anziana signora ed un uomo solo, si rivolgono a lui cercando aiuto per risolvere un problema...ma forse questa è un'altra storia ed un altro signor Günther...

la salute l'è tut

La salute l'è tut

organizzato da Associazione Teatrale "Dolomiti" di S. Lorenzo in Banale

Ricoverata in un pubblico ospedale e in attesa di essere operata, una contessa un po' snob impaurita dall'intervento, e da una caporeparto dalle maniere un po' brusche, decide di dettare testamento. Questo la metterà al centro di un intricato e curioso complotto per accappararsi la cospicua eredità. Chissà se la signora contessa riuscirà a salvare l'eredità e soprattutto la salute.

La siarpa de la sposa

organizzato da Associazione Culturale Teatrale "Libero Teatro" di Grumes

E' la storia di Teresa, una ragazza non agiata ma coraggiosa, che lascia il suo paese per unirsi a un giovane che non ha mai conosciuto. La sua avventura è una storia semplice, dolce e delicata, che fa superare inconvenienti e problemi che vengono attenuati dalla prospettiva che “la via” potrà risolvere la fondamentale preoccupazione del sostentamento quotidiano.

Le Allegre Mogli

organizzato da Compagnia di Lizzana "Paolo Manfrini"

Una nuova lettura del grande classico di Shakespeare, ambientato nell'Italia tra gli anni ‘50 e '60, nel pieno boom economico, dove convivevano vecchie usanze e moderne convenienze, dove il denaro cominciava a gestire anche i sentimenti, dove anche l'amore era “un affare” non solo di cuore! Insomma una “commedia all'italiana” dove si ride molto, ma si è costretti a pensare tanto.

Le tre Marie

organizzato da Gruppo Teatrale "Sipario Amico" di Merano

Narra la storia di tre sorelle zitelle che vivono assieme e conducono un'esistenza ormai attestata in schemi predefiniti. Un'inaspettata visita, in apparenza drammatica, sconvolge le loro piatte giornate. La loro vita, da quel momento, non sarà più la stessa e ritroveranno giovanili, assopiti e dimenticati “entusiasmi” e anche il loro rapporto si trasformerà in competizione.

Le trei sorele svampide

organizzato da Gruppo Storico Culturale "Arzberg Valle di Non"

Teresa, Antonia e Carola molto in là con gli anni, smemorate, ma furbe, negli sprazzi di lucidità rivivono i ricordi dei bei tempi passati. Incontreranno l'amico Serafino, da sempre innamorato di Antonia, anche lui smemorato, il severo don Gelsomino, il sacrestano Girolamo ed il truffatore Carmine intenzionato ad estorcere denari e gioielli alle povere signore ma con scarsi risultati.

L'idraulico giapones

organizzato da "Filobastia" di Preore

Immagina una famiglia apparentemente normale. Un padre appassionato della cultura giapponese a tal punto da costringere tutti a modificare la loro normalità. Una colf bizzarra che nel suo strano modo di vivere la vita, tra un proverbio e l'altro, cerca invano di mantenere un equilibrio in casa. Tutto prosegue per il meglio, fino a quando, la figlia maggiore non si innamora, un fidanzato? Ed ora? 

L' ospite inatteso

organizzato da APS Associazione Culturale "Grenzland" di Avio

L'opera è stata voluta dall'Ass. Diabete Giovanile del Trentino per cui i ragazzi in essa coinvolti sono legati a un preciso problema medico. La rappresentazione, però, non parla del diabete e delle sue implicazioni sanitarie e sociali, ma si concentra sul processo di accettazione della diversità (qualsiasi essa sia) come elemento di crescita formativa. 

Liberi

organizzato da Filodrammatica "Lucio Deflorian" di Tesero

“Anche solo pensare che la Natura sia un bene e che quindi possa essere vendibile, che addirittura possa avere un prezzo, è un pensiero incosciente, insensato e, per certi versi, folle.” Lo spettacolo di Teatro-Danza allestito dalla Filo Tesero e dal Centro Danza 2000 mette il viscerale e controverso rapporto tra Uomo e Natura al centro di un racconto teatralizzato.

Ma chi ce l'ha fatto fare? (ovvero...sogni infranti di un servitore di scena)

organizzato da Associazione Culturale "Le Voci di Dentro" di Mezzolombardo

Gli spifferi sono una immaginaria compagnia amatoriale, probabilmente la peggiore che si possa trovare in circolazione. Il cast è risicato all'osso, una regista decisamente visionaria e fuori dagli schemi deve combattere quotidianamente con le smanie di successo delle attrici che non condividono il suo stile e, allo stesso tempo, si trova costretta a sopperire ai vuoti lasciati da...

Risultati da 26 a 50 su 85

per consultare la lista della programmazione passata

archivio spettacoli