Copioni
El malgar no l'ha ciapà 'na 'ncaviciada (di Angelo de Gentilotti - commedia brillante)
35 pagine
in 3 atti
con 11 attori
, 7 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Alla malga la vita scorre tranquilla con piccoli inconvenienti subito risolti: c'è un tentativo di furto, scongiurato e poi un villeggiante cerca di insidiare Carlotta, la moglie del Toni, che è in dolce attesa. Lo stesso Toni, con il Gildo e il Checco lo inseguono, lo prendono e gli danno una lezione. Il giorno dopo c'è festa, perché è l'anniversario del loro matrimonio.
El mistér pù difizile (di Maria Chiesa - commedia brillante)
19 pagine
in 2 atti
, 10 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
I difficili rapporti fra quattro madri e quattro figlie vengono sconvolti da un'esperienza rivoluzionaria: questa proposta di una psicologa, per una settimana le madri si sono scambiate le figlie. Nel confronto diretto fra le madri dopo l'esperimento, esce un quadro di incomprensioi e di vincoli che turbano la convivenza, ma questa esperienza alla fine ha rafforzato il rapporto madre-figlia.
El moleta (di Guido Leoni)
56 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
El monco (Qualcòs aven fat) (di Umberto Pedrini - commedia brillante)
45 pagine
in 3 atti
con 7 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
La Siora ed i suoi tre figli stanno per impossessarsi delle proprietà della famiglia Petena, costretta a svendere i propri terreni per pagare l'operazione della loro figlia più piccola. Franco detto il Monco, con l'aiuto degli amici, riuscità a sventare il losco affare ed a far operare gratuitametne la bambina.
El nòf dotor (di Guido Leoni)
63 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 7 attrici
Lingue: dialetto
El nòno-bis el me capiss! (di Milena Lunelli)
in 2 atti
con 7 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
I due nonni amano molto il nipotino e se ne occupano tutti giorni dopo la scuola visto che i genitori, separati, sono occupati al lavoro. Un giorno però tutti e due hanno un impegno inderogabile e decidono di lasciare il nipote a casa con il nonno bis sordo e apparentemente perso nel proprio mondo.
Così i due appartenenti a due mondi molto distanti scambiano esperienze e la narrazione dei giochi di bambino del nonno bis affascina il nipotino che decide di andare alla scoperta dei luoghi d'infanzia spensierata e libera del nonno bis. Al ritorno a casa dei nonni la scoperta della fuga con immancabile dramma e coinvolgimento dei soccorsi mentre il nonno bis inascoltato cerca di dare giuste indicazioni…alla fine tutto si risolverà per il meglio
El nos Gigioti (di Paolo Cereghini - drammatico)
44 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
È da poco terminata la guerra e Rosa, ma in particolare il Bepi, vivono nel ricordo del figlio Luigi caduto in Russia. Luigino, uno studente amico del Bepi, lo informa che suo padre stà per tornare a casa. Luigi scriveva poesie in dialetto e Bepi le consegna a Luigino, il quale dopo averle lette, dice che andrebbero pubblicate.
El paés del bar levante (di Claudio Marinelli)
47 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Bortolo e Rosina sono due anziani gestori di una trattoria di paese di vecchio stampo. Sono i due tipici brontoloni, che hanno sempre da ridire su tutto. Tra i tavoli del loro locale si alternano varie figure interessanti, le cui storie si intrecceranno tra loro: un amico amante del vino e del lotto, una coppia di turisti stranieri, una fanciulla inconsolabile, un critico letterario. La svolta avverrà quando ritornerà il
Dolfo, il figlio dei gestori, andato in Giappone per ampliare le sue conoscenze culinarie. Tornerà e rivoluzionerà la situazione del piccolo locale e la vita dei due protagonisti.
El Palaz (di Gigi Cona - commedia brillante)
45 pagine
in 2 atti
con 8 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Adriana si trova all'improvviso nel Medioevo, rischia di essere bruciata come strega per il suo abbigliamento non in armonia con i tempi, ma poi conquista le grazie della marchesa Melinda. Chiede un po' di benessere per la gente e la condanna dei cortigiani per furto, angherie e violenze. Ma la giustizia non può mettersi contro le caste privilegiate che godono dell'immunità... Tutto un sogno?
El parom dei finferli (di Emilio Luigi Motta)
20 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
El Pero Pócio e so fradel gemel (di Mario Roat - commedia brillante da "I gemelli veneziani" di Carlo Goldoni)
30 pagine
in 3 atti
con 7 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Il Pero Pócio, mòcheno, fa un contratto di matrimonio e sposerà Filomena, mentre il suo famiglio, Franzele, sposerà Minica, la domestica della Filomena. Il Pero arriva a Trento per conoscere Filomena, ma si comporta male e lei lo mette alla porta. Da Torino arriva Isabela, nobile fanciulla innamorata di Rudj, fatello gemello del Pero. Tutta la commedia ruota attorno all'identità fisica dei due gemelli, che non era nota ne a Filomena, ne ad Isabella, per cui li scambiano con effetti buffi.
El peso de la vita (di Guido Leoni)
63 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 8 attrici
Lingue: dialetto
El podestà som mi (di Giuseppe Maino - commedia brillante)
55 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Screzi e liti fra la famiglia di Vittorio, un lavorante stagionale, e quella di Nelia: i due si amano, ma non possono sposarsi perché il padre di lei l'ha promessa ad un altro. Poi Vittorio si laurea e le cose cambiano.
El pont che pent (di Guido Visintainer - commedia brillante)
42 pagine
in 3 atti
con 11 attori
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Per un ponte che traballa, nasce una lite fra Giacomo ed i cognati ricchi e sbruffoni, Oreste e Maurizio. Il ponte serve a tutti e tre, ma lo hanno rovinato i due cognati con i loro trattori. Per convincere Giacomo a dividere la spesa per fare un ponte nuovo, ricorrono a mezzi spicci, ma poiché sono stati incauti, tutto viene scoperto. Ci sarà un chiarimento e torna la pace.
El ponte de la discordia (di Guido Leoni)
72 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 8 attrici
Lingue: dialetto
El prà dei desideri (di Antonia Dalpiaz - dramma psicologico)
48 pagine
in 2 atti
con 8 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Vito si trasforma in una pianta fra lo sconfroto di sua madre Agnese e della sua fidanzata Mara. Ben presto, anche grazie ad un articolo di Aldo, Vito diventa un caso nazionale. Di lui vorrebbero interessarsi la scienza e la pubblicità turistica, ma Aldo lo salva dalla curiosità, salvaguardando il suo diritto ad essere un "diverso". Ed anche la mamma e Mara alla fine lo accettano com'è.
El principe remengo - ovverosia: al temp de le cicogne... storie de amori e de rogne (di Graziano Ferrari)
67 pagine
con 5 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Prendi un castello medievale, una regina insoddisfatta, un sovrano non sempre all'altezza, in attesa di un degno erede. Aggiungi un perfido consigliere pronto a tutto per sottrarre il trono con l'inganno, anche a rapire il principino in arrivo. Otterrai tutti gli ingredienti necessari per la magica pozione della malvagia strega Zegania, che, per concludere un buon affare, è disposta addirittura a manipolare la mente del povero principe Frinsidoro. A condire il tutto la presenza dei “fidati” servi, spesso costretti a far buon viso a cattivo gioco. Come in ogni fiaba che si rispetti, non può mancare un pizzico di astuzia e di seduzione femminile, che renderanno il tutto più piccante e intrigante. Riuscirà il principe a dimostrare il suo valore? E se il destino beffardo gli giocasse un brutto scherzo?
El process (di Roberto Caprara - commedia brillante)
37 pagine
in 3 atti
con 12 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Storia di miseria e di egoismo. Toni, padre di 5 figli, ruba una gallina, i proprietari se ne accorgono e lo denunciano. La causa dorme per vent'anni e poi il processo si fa, ma del furto non ci sono prove. Allora Toni si autodenuncia, ed anche Gino, e la Maria e molte altre ed il giudice assolve iper insufficienza di prove.
El Re del Formai (di Riccardo Gasperi - commedia brillante)
33 pagine
in 3 atti
con 7 attori
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Basilio e Gigio, due malgari confinanti, sono da anni in lite, perché si rubano l'erba, le vacche ed il latte, ma il figlio del Basilio, Mario, e la figlia del Gigio, Maria, sono innamorati. Arrivano due imbroglioni che riescono a stuzzicare l'orgoglio del Basilio nominadolo «Re del Formai». L'attestato che riceve è naturalmente una patacca e le cambiali a pagamento del formaggio, sono false. Mario e Maria faranno tornare la pace.
El remedi de ogni mal (di Mario Candotti - commedia brillante)
25 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Paolo Taramelli, medico appena laureatosi, è innamnorato di Lina, la giovane cameriera di casa. La madre, una donna bisbetica ed avara, non vuole saperne. Questa situazione suggerisce ad un arabo, amico di Paolo, di organizzare il rapimento della giovane Lina per costringere i genitori di lui ad acconsentire alle nozze.
El s'era perdù (di Guido Leoni - commedia brillante)
38 pagine
con 4 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Uno smemorato viene accolto in casa dai coniugi Vittorina e Riccardo e lo mantengono, anche se non sanno chi è. Qualche vaga somiglianza non risolve il problema e anche i possibili ricordi si ingarbugliano nella confusione generale. Sospetti, maldicenze, tentativi di conoscenza, vengono tutti frustrati. Finché da una foto, che lo smemorato custodiva gelosamente, si riesce a risalire alla sua vera identità: è il fratello di Vittorina, dato per morto durante la guerra.
El sacrefizi de Liseta (di Vittorio Felini - drammatico)
53 pagine
in 4 atti
con 3 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Felice, padre di Lisetta e dei due giovanissimi Giacinto e Rina è vedovo e dice a Lisetta che intende risposarsi per avere una donna in casa, dato che lei si sposa. Lisetta dice che non lascerà mai i suoi fratellini a una matrigna e rinuncia a sposarsi. Nonostante ciò, Felice abbandona la casa e si sposa. Il matrimonio fallisce e Felice torna a casa, chiede perdono alla Lisetta, che però ha perso il suo Agostino, sposatosi con Giulia.
El salt del pitardel (di Maria Chiesa - problematico)
31 pagine
in 2 atti
con 7 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Storia del recupero di un giovane, uscito di senno quando era bambino, per un trauma del quale è stato al tempo stesso protagonista e vittima. La vicenda cerca di mettere in luce le difficoltà che incontra una famiglia, a dover affrontare problemi per i quali non è preparata.
El sarìa massa bel se 'l fussa vera (di Adriana Zardini - commedia brillante)
52 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Quattro nipoti avidi fingono di aiutare disinteressatamente un vecchio zio, pensando però di entrare un giorno in possesso del suo ingente patrimonio. Dopo aver fatto molte migliorie alla casa del vecchio zio, che sarebbe comunque diventata loro, scoprono che lo zio non ha nulla.
El senter de la volp (di Giorgio Dell'Antonia - commedia brillante)
51 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Angelo è un cacciatore di frodo e uccide un capriolo. Il guardiacaccia Spifer lo sospetta e cerca di incastrarlo. Angelo ha giocato al totocalcio ed ha nascosto la schedina in un paio di vecchie scarpe, che ha relatato ad un suo amico. Quando scopre di aver vinto, corre alla disperata ricerca dell'amico e delle scarpe, ma l'amico non gliele vuol restituire, ma poi Angelo le ottiene con un trucco. Diventato milionario abbandona la caccia di frodo e torna la tranquillità.