Copioni
El badante (di Ezio Bazzanella)
10 pagine
in 1 atti
con 6 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
El bandol dela matassa (di Antonia Dalpiaz - commedia brillante)
62 pagine
in 3 atti
con 4 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
In casa di Osvaldo Tessadri viene a mancare un prezioso anello. Dopo vane ricerche, si comincia a pensare ad un furto e la moglie Jole chiede l'aiuto di un investigatore. Questi non scoprirà il ladro, ma le sue indagini portano a galla tutte le marachelle di questa famiglia, apparentemente "esemplare".
El belvedere e la bancheta (di Gigi Cona - dramma famigliare)
42 pagine
in 2 atti
con 8 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Anna ha tradito il marito Leonardo, abbandonando lui ed i figli Cristina e Daniele. Si pente dell'errore, torna in paese e si incontra con la figlia, che la supplica di tornare a casa. Il marito la perdona, ma Anna non ottiene il perdono del suocero Toni, perché lui ha assistito al tradimento. Ma poi anche lui la perdona, poco prima di morire.
El camp dei frati (di Silvio Castelli - commedia brillante da "Il piccolo campo" di Peppino de Filippo)
35 pagine
in 3 atti
con 9 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Oggetto della contesa fra Rocco e il convento dei frati è un campo arido che Rocco cede ai frati, ma quando lo hanno loro diventa fertile. Allora Rocco se lo riprende e ne dà un altro, arido, che coi frati diventa fertile. Poi Cirillo trova un tesoro e Rocco vorrebbe tenerselo, ma è dei frati. Arriverà la pioggia e alla fine Rocco diventerà più umano e disponibile.
El camp dei pomi (ovvero: l'amor no l'è polenta) (di Emilio Luigi Motta)
22 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
El capel da merican (di Bruno Groff - commedia brillante da "El sombrero des tres picos" di Pedro de Alarcón y Ariza))
39 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un ammiratore focoso riesce a mettere in cattiva luce la moglie onesta di un suo cliente. Il marito di questa, per vendicarsi del presunto tradimento, cerca di rendere pan per focaccia al molestatore, insidiandogli la moglie. Divertenti colpi di scena.
El capelon de la Zervara (di Nando da Ala - drammatico)
41 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
1966. Daniela è in un Rifugio e viene molestata da dei giovinastri. Riccardo la difende. A Trento c'è l'alluvione e il padre di Riccardo, funzionario della Regione, viene chiamato in servizio di notte. Il padre è sempre in polemica col figlio "capellone". Anche Riccardo esce e partecipa al salvataggio di molte persone e diventando quasi un eroe. Daniela legge la notizia sui giornali, riconosce il ragazzo e lo va a trovare. Nasce l'amore.
El capitel dei fantasmi (di Antonia Dalpiaz)
8 pagine
in 1 atti
con 4 attori
, 1 attrici
Lingue: dialetto
El cavalier del Montecuculo (di Giorgio Dell'antonia , tradotto da Giorgio Dell'antonia - commedia brillante)
59 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Tilde, donna ambiziosa, ha sposato il vedovo Aristide, che ha due figli, Bruno e Manuela, per i quali sogna matrimoni altolocati. Le manie di grandezza la spingono anche a comperare, per il marito il titolo di Cavaliere, ma è una truffa che la umilia al punto da abbandonare queste manie ed accettare la realtà del suo mondo. Accetterà anche le scelte dei figliastri in fatto di amore.
El congresso dele suocere (di Guido Chiesa - commedia brillante)
26 pagine
in 3 atti
, 11 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un gruppo di amiche organizza il primo congresso delle suocere, chiamando una nobile romana a presiederlo. Loro la credono una esperta in materia, ma, alla fine, dopo vari contrasti, capiranno di essersi sbagliate.
El còr no 'l gà color (di Rosanna Gasperi - commedia brillante)
28 pagine
in 2 atti
con 3 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Storia di un amore mancato, in gioventù, fra Carmela e Carlo, e di due amori che nascono e si consolidano. Il primo è fra la vedova Manuela e il medico Ofelio, il secondo fra la figlia di Manuela, Stefania ed il marocchino Miludi, suo compagno di studi universitari.
El corsaro Botola (di Michele Roat - fantatico)
32 pagine
in 3 atti
con 8 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
È l'alba di un giorno qualsiasi del 1590. Caldonazzo è occupata dagli uomini del pirata Botola, arrivato al lago con la sua nave da Venezia lungo il fiume Brenta. Tutti gli uomini di Caldonazzo sono stati deportati e il corsaro rende schiava tutta la gente. Finché le donne si ribellano e, con l'aiuto del conte Visintainer, cacciano i pirati.
El dotor Buganza el ga da far (di Guido Chiesa - commedia brillante)
26 pagine
in 3 atti
con 10 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Il dott. Buganza si rende complice - aiutato da Brigida - di un raggiro ai danni del barone Spagnolli, per consentire al figlio di quest'ultimo, Francesco, di seguire la sua vocazione di musicista.
El filò (di Luigina Chiusole - a sfondo storico)
19 pagine
in 2 atti
con 7 attori
, 12 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Vicenda di povera gente di campagna, alle prese con la miseria tipica dei tempi passati e con le malattie che dilapidavano una fortuna, ma sottolinea anche la solidarietà fra i poveri.
El fiòl de la Ciòda (di Lionello Groff - commedia brillante)
50 pagine
in 3 atti
con 7 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Toffol ha una tenuta vicino a Trento, dove passa i fine settimana. Nasce una tresca amorosa fra la Carlotta, donna del maso, ed il Berto, fratello del Toffol, e fra la figlia della Carlotta, Bruna, e Beppino, figlio del Toffol. Due americani vorrebbero acquistare la tenuta per farvi un'industria, ma il Poldo farà saltare l'accordo. Toffol venderà il maso al fratello Berto che sposerà la Carlotta, mentre Beppino sposerà Bruna.
El gato moro (di Riccardo Gasperi - commedia brillante)
45 pagine
in 3 atti
con 11 attori
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Nino è ammalato, ma nonno Gustele non ne vuol sapere di medici. Chiama un fattucchiere, perché secondo questi il giovine ha il malocchio e per guarirlo fa ammazzare un gatto nero di una famiglia vicina. Inizia la serie delle vendette, con l'uccisione di un cane, di un vitello e di una pecora. Ci sarà quindi un processo, ma si troverà un accordo, il tutto sullo sfondo di due storie d'amore.
El gilè 'nsanguinà (di Bruno Groff - commedia brillante)
26 pagine
in 2 atti
con 7 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Bortolo ha trovato presso la sua baita un gilè insaguinato e lo porta da vigili urbani. Arriva la Minica per denunciare la scomparsa del marito e riconosce il suo gilé. Gaetano e Bepo avevano ammazzato un maiale, lo avevano venduto ricevendo anche del vino: si sono ubriacati. Il sangue è di maiale e Gaetano torna dopo la colossale sbornia.
El Gioanin pesetas (di Giorgio Dell'Antonia - commedia brillante)
63 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Anna è findanzata con Carlo, ma non possono sposarsi, perché non hanno casa. Il papà di Anna, Gioanin chiede un prestito allo zio Santo, che però glie lo nega, perché vuole sposarsi prima lui. Allora lui gli procura una vedova spagnola, ma è una burla per convincerlo ad essere generoso e così Anna potrà sposare Carlo.
El Grilo de la Portèla (di Renzo Francescotti - storico/politico)
35 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Anni Quaranta. Il falegname Grilo - che ha un merlo che canta "Bandiera Rossa" - è perseguitato dai fascisti, ma lui non cambia idea. È amico di don Remo, il cappellano, ma questa amicizia nuocerà al prete che sarà trasferito. I fascisti gli sequestreranno il merlo e lo uccideranno. Un giovane fascista, fidanzato di sua nipote, prende le sue difese e sarà espulso dal partito. Ma verrà la guerra.
El guardia (di Umberto Pedrini - commedia brillante)
20 pagine
in 2 atti
con 6 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un paese in rivolta contro una guardia civica, che denuncia tutti alla magistratura per ogni nonnulla. Un abile ricatto della giovane Giusi, aiutata dal suo amico Berto, farà in modo che il Guardia ritiri tutte le querele.
El libro dei sogni (di Gino Menegot - commedia brillante)
29 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Sulla vicenza del calzolaio Severino che aspira a diventare sindaco del suo paese (e si adopera in ogni modo per diventarlo, pur con la feroce opposizione della moglie Palmira), si innesta la storia d'amore di Gianna con il nobile Beniamino. Severino non diventerà sindaco, ma la plebea sposerà il nobile. Severino avrà però un "premio di consolazione".
El magnafilari (di Lionello Groff - commedia brillante)
46 pagine
in 3 atti
con 9 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Celestino studia da veterinario ed il padre per mantenerlo agli studi vende alcuni campi. In paese si mormora anche che gli studi li paghi il Comune. Per dimostrare la bravura del figlio e la falsità delle accuse, il Momi organizza a Venezia un falso esame che convince tutti. Celestino, salvando la mucca del padre, otterà una moglie ed anche i campi, come regalo di nozze.
El mal de l'audience (di Francesca Aprone - commedia brillante)
21 pagine
con 5 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
La mancanza di notizie serie costringe i giornalisti di uno studio TV ad invetarle. Così, il rumore della ristrutturazione dell'appartamento al piano di sopra, viene descritto come un terremoto. Il falso mette a disagio l'emittente, che viene assalita dai terroristi. Un anotizia-bomba, questa, che però non può esser data, perché coperta da segreto di Stato.
El mal taià per mez (di Ermete Bonapace - commedia brillante)
52 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Storia di due amori. Gina, figlia dell'oste Giulio, vedovo, è innamorata di Fiorenzo, figlio della Rosetta, vedova. Pur con qualche bisticcio, i due intendono sposarsi. Giulio dice che senza la sua Gina lui dovrà chiudere l'osteria, ma poi le cose si sistemano perché fra i due vedovi nasce l'amore: la giovane coppia vivrà nella casa di Rosetta e Rosetta vivrà nell'appartamento che Giulio aveva preparato per la figlia.
El malgar el lassa la malga (di Silvio Castelli - a sfondo storico)
75 pagine
in 3 atti
con 7 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Scoppia la guerra ed il malgaro Toni viene chiamato alle armi. La malga viene abbandonata, e durante la guerra, al paese arrivano gli sfollati, perché Trento è stata bombardata. Toni torna a casa e sposa Carlotta, ha un figlio e partecipa alla prima sagra del paese nel dopoguerra, segno che è tornata la normalità.