Copioni
Volevo far la balerina (di Massimo Lazzeri)
24 pagine
in 2 atti
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
La vita di Giulia viene ripercorsa in una serie di scene: inizia da quando è bambina e balla nel cortile sulle note di una canzone trasmessa alla radio, che provengono dalla finestra aperta dei vicini. Poi quando è ragazza, sua madre muore di parto e lei rinuncia alla storia d'amore con il suo fidanzato per allevare il fratellino. Anni dopo, quando è una donna matura, il giorno delle nozze del fratello ormai adulto.
Nel secondo atto, quando è anziana e vive in casa di riposo, con la complicità di un operatore sanitario, ritrova il suo amore di quando era ragazza. Nell'ultima scena, ormai malata e spesso “assente”, in un momento di lucidità ricorda di quando, da piccola, sognava di diventare una ballerina.
Zentodese con lode (di -)
Lingue: dialetto
Zismi de gioventù (di Maria Pellegri Beber - commedia brillante)
12 pagine
in 1 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Lina, con l'aiuto dell'amica Cristina, trova lavoro a Trento. Qui conosce un ragazzo e comincia a frequentarlo. Ben presto scopre però che è sposato. Decide quindi di tornare al paese.
Zo le man dal Toni (di Antonia Dalpiaz - commedia brillante)
58 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un regista legge delle commedie per sceglierne una da mettere in scena. Scompone i fascicoli, i fogli delle varie commedie cadono per terra e si mescolano. I personaggi di commedie diverse vengono così a trovarsi sul palcoscenico e cercano la loro identità. Per ritrovarla provano a mettere in scena una commedia di Eduardo, ma alla fine si accorgono di non esserne all'altezza.