Copioni

Ve par la solita storia? (di Donato Dellagiacoma - drammatico/sentimentale)

19  pagine  in  3  atti  con 5  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Liliana conosce un giovane finanziere e se ne innamora. Lui, non pensando di piacere a Liliana, aveva chiesto il trasferimento ad Ancona. Dopo aver accompagnato il ragazzo in caserma, tornando a casa, Liliana viene aggredita da tre bruti e violentata. Rimane incinta, non vuole abortire e la madre abbandona la famiglia. Giorgio è partito e, durante i nove mesi delle gravidanza, si è fatto vivo solo tre volte, ma non ha dimenticao il suo amore, e torna per sposarla.

Vecie storie (di Dante Sartori - commedia brillante)

67  pagine  in  3  atti  con 9  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Gina incontra Mario di nascosto con la complicità del vecchio Cianci. L'innocente tresca viene scoperta dalla zia Catina, che va su tutte le furie e minaccia il fratello Pero di diseredarlo se non fa finire ciò che lei considera una cosa sconveniente. Ma Gina insiste, finché riesce a far venire in casa Mario e, quando lo conoscono, vedono che è un bravo ragazzo ed anche la Catina si arrende all'amore dei due giovani.

Vegnirà anca doman ... (di Elio Fox - drammatico)

52  pagine  in  3  atti  con 5  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

La famiglia del Berto viene sconvolta da due avvenimenti: l'azienda nella quale lui lavora, viene chiusa, dopo un grave incidente che ha coinvolto la città, e Berto resta senza lavoro; la figlia Daniela, fidanzata con Gianni, dipendenete della stessa azienda del Berto, rimane incinta e Gianni l'abbandona e lascia Trento. La famiglia si stringe attorno alla figlia, con affetto e solidarietà.

Via del convento (di Tullio Facchini - commedia brillante)

34  pagine  in  3  atti  con 4  attori , 6  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Olmo e Candida hanno una figlia che li ha abbandonati e non hanno più avuto sue notizie. L'amore di Cristina e Pietro è ostacolato dalla mamma di lei, che non vede di buon occhio il ragazzo, ma ci penserà suor Angela a sistemare le cose. Arriva una lettera della figlia di Olmo, dice che torna e lui muore dall'emozione.

Vicol Trebisonda (di Enrico Rossaro - brillante)

19  pagine  in  3  atti  con 8  attori , 7  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Una storia d'amore fra la figlia del sindaco di Arco e il figlio del sindaco di Riva del Garda, da sempre abbastanza rivali. Il padre cerca di contrastare la ragazza, ma lei dice che le scelte sono sue. Entrano in ballo annosi problemi di convivenza fra le due comunità (fascia lago, Auditorium in particolare). I due ragazzi vanno nel Gruppo di Brenta e dormono assieme. La madre è preoccupata, ma don Eliodoro dice che bisoga avere fiducia nei giovani.

Vita da cagni (di Renzo Francescotti - commedia brillante)

38  pagine  in  3  atti  con 6  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Luciano, contadino, fa una vita grama. Un giorno un cugino gli scrive che in Germania c'è lavoro, lui prima non vuole perché con i tedeschi è stato prigioniero, ma poi parte con la famiglia e trova il benessere. L'industria però va in crisi e tutti rischiano il licenziamento.

Vita da single (di Flavio Dematté - commedia brillante)

31  pagine  in  2  atti  con 15  attori , 7  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Dario è innamorato di Patrizia, ma non ha il coraggio di dichiararsi. Nel suo appartamento vengono spesso sia la madre che la sorella a mettere in ordine. La mamma è convinta che il figlio, approfittando del fatto che vive solo, si accompagni con donne di facili costumi. Gli amici allora gli combinano uno scherzo e fanno arrivare nel suo apartamento delle "ragazze di vita".

Vita de contrada (di Silvio Castelli)

79  pagine  in  2  atti  Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Vita de tuti i dì ... (di Luigina Chiusole - commedia brillante)

37  pagine  in  3  atti  con 3  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Mara fa disperare la madre Alma, perché è sempre a spasso con Marco, un giovane ragioniere disoccupato, che non ha però molta voglia di lavorare, e lei non studia. Sarà bocciata. Dice che è colpa di Sergio, il suo professore di latino, ma invece Sergio è innamorato di Mara. Marco pianta Mara per Laura e ciò spiana la strada dell'amore fra Mara e Sergio.

Vita sull'ara a Tuen (di Giovanni Leonardi - a sfondo storico)

41  pagine  in  3  atti  con 5  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Angelo e Maria si vogliono bene, pensano di sposarsi, ma inizia la guerra e lui va al fronte. Il fratello di Maria, Paulo, mette incinta Annetta, i genitori si arrabbiano, ma i due ragazzi si sposano. Finisce la guerra e si sa che Angelo è tornato dal fronte ed è andato con i partigiani di Tito. Tarda a tornare a casa, ma alla fine ce la farà anche lui.

Vite solagne (di Guido De Giuliani - commedia brillante)

18  pagine  in  1  atti  con 3  attori , 2  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Atti Unici

Di cosa parla?

Celestino, vecchio professore in pensione, stanco di vivere da solo, chiede alla sua governante se lo vuole sposare. Mentre Sara sta per dare una risposta arriva la Baronessa che chiede a Celestino di unire i loro destini.

Voia de nespole (di Giorgio Dell'Antonia - commedia brillante)

56  pagine  in  2  atti  con 6  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Giacomo, un anziano solo ed estroso, vuole favorire Bruna, la donna che lo ha curato per anni con silenziosa dedizione: ha anche fatto donazione alla Curia di un prato e di un bosco, per avere un buon posto in una Casa di Riposo. Così la casa dove abita resterà alla Bruna ed al marito che potrebbe trovare. Bruna accetta, ma a condizione che Giacomo continui a vivere nella casa.

Vòia mata d'amor (di Alberto Maria Betta - commedia brillante)

50  pagine  in  2  atti  con 4  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Un uomo, dopo un incidente, sopravvive da anni in una clinica. La moglie è quasi rassegnata, anche per le attenzioni di un amico, che non le dispiace, ma vuole evitare le chiacchiere della gente. Alla moglie giunge notizia che il marito non solo non è in pericolo di vita, ma è addirittura fuggito con una paziente della clinica. In questi casi clinici, una psicologa suggerisce una cura accattivante: fare l'amore. Il marito torna a casa, ma cerca la ragazza con la quale è fuggito. La moglie pensa che, tutto sommato, il suggerimento della psicologa non è poi male.

Volevo far la balerina (di Massimo Lazzeri)

24  pagine  in  2  atti  Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

La vita di Giulia viene ripercorsa in una serie di scene: inizia da quando è bambina e balla nel cortile sulle note di una canzone trasmessa alla radio, che provengono dalla finestra aperta dei vicini. Poi quando è ragazza, sua madre muore di parto e lei rinuncia alla storia d'amore con il suo fidanzato per allevare il fratellino. Anni dopo, quando è una donna matura, il giorno delle nozze del fratello ormai adulto.

Nel secondo atto, quando è anziana e vive in casa di riposo, con la complicità di un operatore sanitario, ritrova il suo amore di quando era ragazza. Nell'ultima scena, ormai malata e spesso “assente”, in un momento di lucidità ricorda di quando, da piccola, sognava di diventare una ballerina.

Zentodese con lode (di -)

Lingue:  dialetto 

Zismi de gioventù (di Maria Pellegri Beber - commedia brillante)

12  pagine  in  1  atti  con 5  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Atti Unici

Di cosa parla?

Lina, con l'aiuto dell'amica Cristina, trova lavoro a Trento. Qui conosce un ragazzo e comincia a frequentarlo. Ben presto scopre però che è sposato. Decide quindi di tornare al paese.

Zo le man dal Toni (di Antonia Dalpiaz - commedia brillante)

58  pagine  in  2  atti  con 5  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Un regista legge delle commedie per sceglierne una da mettere in scena. Scompone i fascicoli, i fogli delle varie commedie cadono per terra e si mescolano. I personaggi di commedie diverse vengono così a trovarsi sul palcoscenico e cercano la loro identità. Per ritrovarla provano a mettere in scena una commedia di Eduardo, ma alla fine si accorgono di non esserne all'altezza.

Risultati da 576 a 592 su 592