Copioni

Single (di Maria Chiesa)

70  pagine  in  3  atti  con 3  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Sol en piazza (di Paolo Frizzi)

34  pagine  in  1  atti  con 6  attori , 2  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Atti Unici

Sol per na not (di Alberto Maria Betta - commedia brillante)

47  pagine  in  2  atti  con 3  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Angela prende in affitto una camera per frequentare l'Università a Trento. Nella notte entra Michele, vecchio affittuario, che non sapeva che la camera non era più sua. Lite, discussione e chiarimento e per quella notte Michele starà lì. Il giorno dopo le cose precipitano perché Samanta è convinta che Angela sia l'amante del suo ragazzo. Egli invece coglie l'occasione per lasciarla, ache perché affiora del tenero fra Angela e Michele.

Soldi, amor e beghe (di Giuseppe Dolzani - commedia brillante)

42  pagine  in  3  atti  con 10  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Franzele non vuole che la sua Pia sposi il calzolaio Nino, perché è uno spiantato. Quando però viene a sapere che ha ereditato, cambia parere, ma a questo punto si intromette la perfida Elda, che lo distoglie dalle attenzioni di Pia, offrendogli soldi per incrementare la sua attività: lei poi lo sposerà e rientrerà del prestito con i soldi dell'eredità, che non esiste ma che è comunque servita al Nino per toglierlo dai guai e tornare dalla Pia.

Soteos - sottovoce (di Donato Dellagiacoma - commedia brillante)

25  pagine  in  2  atti  con 3  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

I personaggi sono i genitori Alberto e Teresa, i figli Rita e Paolo, zia Maria e la TELE, che interagisce con la famiglia.
Teresa e Alberto sono in crisi: lei gli chiede di andarsene, perché il rapporto si è logorato e lei ritiene che non ci sia la possibilità di recuperarlo. Lui non è così convinto ma accetta. Sta preparando la valigia ma, a causa della pandemia, viene annunciato il lockdown, perciò deve rimanere in casa. Tutti devono adattarsi alla situazione…
i giovani studiano da casa, Teresa lavora dal pc e Alberto è in cassa integrazione.
La situazione potrebbe diventare esplosiva ma invece… finché non sarà terminato il lockdown, Teresa e Alberto decidono di riprovarci. Tutti insieme, pur sottovoce, dicono “grazie Covid”.

Speck, amor e autonomia (di Elio Fox - commedia brillante)

74  pagine  in  3  atti  con 3  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Maria, trentina, si innamora di Alfons, altoatesino e si sposano. Dopo il primo periodo di quiete matrimoniale, cominciano i contrasti per i nomi dei figli, per la proporzionale etnica e per i voti. Alle elezioni infatti Maria non vota per SVP ed Alfons divide la casa in due parti, non eguali, dove da una parte è Alto Adige e dall'altra Trentino. Nasce il figlio. Che lui chiama Kuno e lei Enrichetto. Ma la nascita del secondo figlio risolverà tutti i problemi.

Speta che vegno (di Guido Chiesa - commedia brillante)

32  pagine  in  3  atti  con 12  attori Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Giugne notizia che lo zio Bortolo sia morto durante un viaggio e che abbia lasciato tutti i suoi averi ad una estranea. I nipoti impugnano il testamento. In casa vengono trovati dei soldi ed i nipoti rifanno la casa, acquistano mobili e vestiti, ma lo zio torna. Si scoprirà che aveva sempre tenuta nascosta una lettera con la quale la sua defunta sorella, madre dei nipoti, lasciava tutto a loro.

Spose en cariera (di Filodrammatica di Castione - commedia brillante "Mia moglie imprenditrice" di Franco Roberto)

49  pagine  in  3  atti  con 5  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Ugo ed Elena tornano dal viaggio di nozze ed annunciano che si separano in seguito ad uno spiacevole fatto. Elena non ha problemi, perché lavora e non dipende economicamente dal marito. Anna, sempre ricattata da Giulio, perché secondo lui le donne a casa non fanno nulla, riconquista la sua indipendenza tornando al suo vecchio posto di lavoro. Torna la pace fra Ugo ed Elena, che attende un figlio e dice che vorrà dedicarsi interamente a lui. Ed allora anche Anna farà la nonna a tempo pieno.

Sta nòssa tèra (di Giovanna Borzaga - Drammatico)

49  pagine  in  3  atti  con 8  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

In rotta con il padre Rico, padrone di una segheria, Franco sposa Anna, figlia del Bepi. Poi, invece di lavorare alla segheria con suo padre, con il fratello di Anna, Sandro, avvia una cooperativa agricola. Un forte temporale minaccia la segheria sul torrente e scatta la solidarietà. Tutti si salvano, ma il Bepi non ce la farà.

Stalle e piazze (di Dino Coltro)

63  pagine  Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Ste benedéte dòne, che canàie (di Bruno Fauri - commedia brillante da "Non ti conosco più" di Alde de Benedetti)

74  pagine  in  3  atti  con 4  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Luisa non conosce più suo marito Paolo e questi chiama l'amico psicologo. Alberto, perché la curi. Luisa allora vede il marito in Alberto. Paolo racconta ad Alberto ciò che era capitato la mattina: Luisa lo ha scoperto mentre baciava la dattilografa. Alberto propone di rifare la scena, con lui al posto di Paolo, ma Luisa a questo punto dice ad Alberto che lei non è pazza, sa benisimo che il marito è Paolo, solo che voleva vendicarsi del bacio alla dattilografa.

Storie d'ancoi (di Elio Fox - commedia brillante)

48  pagine  in  3  atti  con 7  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Sono gli anni turbolenti del '68. È notte e in piazza Duomo a Trento c'è fracasso, arriva la polizia e Elena, con Leonardo, si rifugia in casa del fratello Gigi. Dormiranno lì e domani si vedrà. Leonardo esce presto, Elena va a cercarlo, Gigi va a cerca Elena... Arriva lo zio Bepi, e poi la madre di Leonardo con la sorella e tornano Elena con Leonardo. Quando arriva anche Gigi è scontro con Leonardo. Lo zio fa da paciere, accomoda le cose e fanno festa. Arriva la polizia ed arresta Gigi per schiamazzi notturni.

Storie da rider, storie da pianzer (di Sergio Tomasoni - grottesco)

42  pagine  in  2  atti  con 10  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Il tema della "Polenta e Usei" è il cardine su cui ruota la prima parte del lavoro. La seconda parte si svolge in un Rifugio alpino: tre prsone cercano di far luce sulle misteriose morti avvenute nei pressi del Rifugio, gestito da Tanna, la ragazza muta. Ma nessuno ritorna.

Strade diverse (di Donato Dellagiacoma - problematico)

28  pagine  in  3  atti  con 5  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Luisa divorzia da Sandro e ciò turba molto i figli Bruno e Chiara. Bruno, studia musica, ha scritto un'operetta e Carlo e Luigi l'aiuteranno a metterla in scena. Sandro viene alla prova generale ed invita il figlio a studiare al conservatorio di Milano, dove lui ora vive. L'ambiziosa fidanzata di Bruno vede con gioia la proposta, ma Bruno preferisce restare in valle e si lasciano. Rimasta sola, Luisa si riavvicina ad Angelo, il figlio handicappato.

Strie e fantasmi (di Guido Leoni)

56  pagine  in  3  atti  con 4  attori , 6  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Strie e strioni de ieri e d'ancoi (di Sergio Tomasoni - drammatico)

28  pagine  in  2  atti  con 12  attori , 9  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

La stregoneria non è morta. Nel I Atto (nel 1600) Mercuria accusa Menegòta e Lucia di stregoneria, che, sotto tortura confessano. A loro volta accusano Santo Peterlino, che viene arrestato. Menegòta viene condannata a morte e Lucia si suicida. Nel II Atto (anni '80) si narra dell'arresto e del proceso di uno zio che uccie la nipotina con rito satanico.

Su le scale col blè au (di Donato Dellagiacoma - commedia brillante)

8  pagine  in  1  atti  con 9  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Atti Unici

Di cosa parla?

La storia,  ambientata sul pianerottolo delle scale di un condominio a Trento, si svolge durante il black- out (blè- au) che coinvolse gran parte del Nord Italia nel 2003 (causato, pare, dalla caduta in Svizzera di alcuni alberi sulla linea dell'alta tensione). Durante l'emergenza fra i vari condòmini nasce spontanea una collaborazione reciproca per superare nel migliore dei modi il momento difficile, la disponibilità e la generosità illudono i due ragazzi che narrano la storia, purtroppo con l'arrivo della corrente elettrica si torna in un clima sospettoso e litigioso, assai comune in quegli edifici. A parte il finale un po' negativo, il testo si regge su parecchie battute e situazioni divertenti.

Sul castel de Mirabel (di Emilio Luigi Motta)

28  pagine  in  2  atti  con 7  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Suor Chiara (di Antonio Bruschetti - drammatico)

48  pagine  in  3  atti  con 5  attori , 6  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Il medico Mario Mengon aiuta il fratello Carlo a salvarsi dal fallimento, gli acquista la casa, lo ospita con la moglie ed assume la figlia come infermiera. Riceve la notizia che suor Chiara è morta. È una vecchia storia: doveva sposarla, ma un'infermiera ha detto che Mario era il suo amante e lei si è fatta suora. Poi l'infermiera bugiarda, trent'anni dopo, dice la verità.

Taleri e sagrestia (di Paolo Cereghini)

48  pagine  in  3  atti  con 4  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Gaudenzio è uno che lavoricchia. Nel fare le pulizie in casa della contessa Sparangola, trova un testamento grazie al quale avrà molti soldi se lui o un suo discentente farà il sacrestano nella chiesa di S. Pietro a Trento. Il figlio però ha rubato ed il derubato vuole denunciarlo. Gaudenzio, per evitare la denuncia, offre la metà dei soldi del testamento e il posto di sacrestano.

Taxi a due piazze (di Ray Cooney,  tradotto da  Sergio Butterini, Patrizio Sanchini, Claudio Rosa)

83  pagine  in  2  atti  con 6  attori , 2  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Si tratta di una tipica commedia degli equivoci che fa satira di costume sulla bigamia. Mario Rossi è un tassista londinese che conduce una doppia vita: ha infatti due mogli, Carla e Barbara, che vivono in due luoghi diversi della città, e che non sospettano delle assenze del proprio marito in ragione del lavoro che svolge, che lo porta a essere fuori casa anche nei giorni festivi.

All'inizio della rappresentazione le due mogli, ciascuna all'insaputa dell'altra, telefonano al rispettivo commissariato di polizia di zona per denunciare la scomparsa del marito. Questi, in effetti, è ricoverato in ospedale a seguito di un'aggressione subita per difendere un'anziana signora da alcuni teppisti. Nella confusione Mario Rossi ha dato inavvertitamente alla polizia entrambi gli indirizzi dove vive, e poco dopo un funzionario delle forze dell'ordine lo riaccompagna all'abitazione dove convive con la moglie Barbara, dove si presenta con una vistosa fasciatura al capo.

Da quel momento inizia il gioco degli equivoci e la serie di bugie che il tassista escogita per difendere il segreto della sua bigamia.

Te sei 'n òm (di Umberto Pedrini - commedia brillante da "Sei un uomo" di Zeno Mariani)

57  pagine  in  3  atti  con 5  attori , 3  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Fra Giulio e Tilde ci sono degli scontri frequenti, aggravati dalla presenza della suocera, e Giulio non ne può più. Pensa che sarebbe meglio se la moglie e la suocera se ne andassero, ma il curato porta la notizia che loro due non sono neppure sposati: il prete che li aveva uniti, era un falso prete e la cerimonia non è valida. Giulio è felice di essere nuovamente libero, ma Tilde con uno stratagemma riesce a fare in modo di sposarlo davvero.

Tegnoss e tacagn (di Fabio Svaldi - commedia brillante)

32  pagine  in  2  atti  con 4  attori , 5  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Storia di due famiglie complicata dal rancore antico del Pero, capo di una delle due, verso il capo dell'altra, per una morosa “rubata”. Per questo Pero non vuole che sua nipote sposi il nipote del rivale… finché, inaspettatamente, arriva un'eredità dall'America…

Temporai d'istà (di Guido Chiesa - commedia brillante)

28  pagine  in  3  atti  con 7  attori Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Il padre del cappellano don Candido è un uomo violento che anni prima aveva abbandonato la famiglia privandola di tutto. A Conoscenza che il figlio è diventato prete, l'uomo cerca in tutti i modi di sfruttare la situazione, ma don Giuseppe, grazie all'aiuto di mons. Valerio, riesce a scongiurare l'incontro fra il figlio ed il padre manesco.

Tenente Pizon, squadra omizidi (di Massimo Gasperi - commedia brillante)

56  pagine  in  3  atti  con 9  attori , 4  attrici Lingue:  dialetto 

Categoria:   
Due-tre Atti

Di cosa parla?

Tre cugini, Bepi, Gianna e Frida devono ripartirsi l'eredità. Succedono cose strane. Edda viene uccisa proprio nel negozio di Bepi e Gianna, poi viene uccisa anche Gianna. Del primo omicidio viene accusato Bepi, ma l'assassino cerca di elimare anche lui ed allora il tenente Pizon indirizza i suoi sospetti su Frida, che non è Frida, ma potrebbe essere Edda, e che forse non è neppure Edda...