Copioni
Olanda en branda (di Renzo Francescotti - drammatico)
38 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 2 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Christian chiede alla mamma se dice al papà Nato che lui vuole andare in gita in Olanda. Avrebbe dovuto andare con la macchina di Andrea, ma questi ha avuto un incidente ed allora chiede ed ottine la macchina dal padre. Solo che Christian non andava in Olanda in gita, ma a prendere droga e viene arrestato. Nato andrà in Olanda a riprendersi il figlio.
Ombre che passa ... (di Silvio Castelli - radiodramma)
28 pagine
in 1 atti
Lingue: dialetto
Omeni cari tegnile voi le braghe (di Guido Chiesa - comico)
9 pagine
in 1 atti
con 6 attori
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Chi comanda in casa di Antonio è la moglie, così lui è obbligato a ubbedire ai suoi ordine.
Omeni done - santi madone diaolo insieme (di Dino Coltro)
77 pagine
in 2 atti
Lingue: dialetto
Onde che canta el gal zedron (di Giorgio Dell'Antonia - commedia brillante, tradotto da dialetto primierotto)
44 pagine
in 3 atti
con 7 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Nell'agritur di Gaspare, lavorano con lui la moglie Irene ed i figli Marco e Paola. Marco è fidanzato con Lisa, mentre Paola se la intende con il geometra Giorgio. L'arrivo di Resi sconvolge la vita di Marco, che se ne innamora ed è ricambiato, ma anche Lisa si consolerà col Tonin, l'ex della Resi. C'è anche l'extracomunitario Bongo, buono e generoso.
Onesti se nasse, furbi se deventa (di Loredana Cont - commedia brillante)
33 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Anni di crisi economica che coinvolge le famiglie. Gisella è casalinga, Bruno è in mobilità e il figlio Franco torna ad abitare in famiglia dopo la separazione. Per problemi di soldi anche Loretta, la sorella di Gisella, va a vivere da loro. Anche l'amico del figlio per vera o presunta necessità finisce nella stessa casa in cui è ospite Mary, una signora eccentrica, facoltosa, simpatica che mangia e beve ma non paga e che è poi corteggiata da Vittorio in cerca di una moglie benestante.
Si cerca di sopravvivere alla crisi escogitando qualcosa per avere più entrate, ma non è facile. Sembra che la presenza dell'anziano e divertente zio Agostino possa essere d'aiuto alla famiglia.
In conclusione, a volte essere furbi può dare buoni risultati, a volte no....
Oreste Delvai notaio (di Guido Chiesa - commedia brillante)
29 pagine
in 3 atti
con 7 attori
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Il notaio Delvai vince al lotto e ben presto lo studio si riempie di postulanti e di lettere. Delvai è furibondo con l'avv. Mauro Ognibeni, che ha diffuso la notizia. Viene a cercarlo il giovane Rudy, ma non si fa trovare. Poi padre Bernardo lo informa che Rudy è suo figlio e che la madre, da lui amata trentanni prima, era morta.
Ospedale da campo (di Loredana Cont - commedia brillante)
13 pagine
in 1 atti
con 3 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Pachi, pacheti e sospeti (di Gloria Gabrielli)
33 pagine
in 2 atti
con 6 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un uomo viene accusato di omicidio di tre maestre e le prove consisterebbero un impronta digitali su un pacco, ma dato che lui i pacchi li maneggia perché fa lo spedizioniere, è ovvio che ci siano. Una blanda testimonianza sembra però incastrarlo. Alla fine è il barista a confessare l'omicidio: odiava le maestre perché quando andava a scuola, lo prendevano sempre in giro.
Paolo metti la vesta! (di Loredana Cont - commedia brillante)
45 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Per una famiglia che si crede "della buona borghesia", discendente di un lontano sindaco del paese e di uno zio che aveva pubblicato un libro di poesie, è assolutamente impensabile che la propria figlia, impiegata in un ufficio della Provincia, possa essere innamorata del figlio di uno spazzacamino. A poco vale sapere che il ragazzo era anche compagno di scuola della figliola, e che sta ultimando l'università: il sangue non è acqua e il figlio dello spazzacamino non può sposare la figlia di un vice vicedirettore della succursale della Posta e di una maestra in pensione dopo aver sgobbato 19 anni 6 mesi e un giorno! E così, visto che la signora cerca una domestica a ore, Paolo, in accordo con Laura, si presenta vestito da donna, come amica della ragazza: i genitori rimangono entusiasti di tanta simpatia e tanta bravura e quindi assumono "la colf" e insistono con la figliola, di ospitarla nella propria camera. I due ragazzi vivono quindi il loro amore con la speranza di trovare il momento giusto di rivelare la verità ai genitori… ma nel frattempo della colf "Paola" si innamorano un amico di famiglia e anche un amico di Laura...c'è un amante che gira per casa…e l'ipocrisia regna sovrana.
Par semper (di Donato Dellagiacoma - drammatico)
24 pagine
in 3 atti
con 14 attori
, 8 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Arcangelo, impiegato della ferrovia della Valle di Fiemme, sposa Caterina. Sedici anni dopo, papà Celeste vive con loro, che non hanno figli. Scoppia la guerra. Arcangelo è antifascista e non vuole la tessera del fascio anche se questa lo agevolerebbe sul lavoro. Dopo la guerra la sua ferrovia chiude e lui trova lavoro ad Ora. Il giorno del 50° anniversario di matrimionio, Arcangelo porta Caterina in gita sulla funivia del Cermis e saranno fra le vittime.
Pareva 'na bela matina de sol... (di Gigliola Brunelli)
15 pagine
in 1 atti
Lingue: dialetto
Pareva na bella idea (di Loredana Cont - commedia brillante)
35 pagine
in 2 atti
con 2 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
“Pareva na bella idea” è la vicenda di un anziano, vedovo, con problemi di salute, accudito dalle figlie le quali con sacrificio e dedizione devono riuscire a far conciliare l'assistenza al padre con il lavoro, con la cura dei figli e con le incombenze delle rispettive famiglie. E' la fotografia della nostra epoca, nella quale ad un certo punto per la persona anziana e non più autosufficiente le soluzioni sono due: o la casa di riposo o la badante.
Questo è quello che succede a Tullio, il protagonista della storia: la badante russa, inizialmente da lui mal sopportata, viene poi accettata ed apprezzata al punto tale che Tullio è disposto anche a sposarla per darle la possibilità di avere una vita migliore. Ovviamente figlie e amici sono contrari, ma Tullio è stato emigrante e quindi sa quali sono le sofferenze e le difficoltà degli emigranti: per questo sembra essere l'unico a capire le reali esigenze di Katrina e l'unico disposto ad aiutarla. Ma sarà na bella idea?
Pari e patta (di Guido De Giuliani - commedia brillante)
44 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
A Nando brucia uno scherzo che gli ha giocato il Cobele e medita una vendetta. Con una lettera Franz invita gli amici a casa sua in Austria. Ci vanno tutti meno Nando, ma la lettera l'ha scritta il Nando così sono andati per nulla. La figlia Ersilia è innamorata del Tonin, nipote della Dolfina, e il Nando non lo può vedere. Gli diventerà simpatico quando saprà che è l'erede della Dolfina.
Parigi val bene una vasca (di Andrea Oldani, tradotto da Ernesto Paternoster)
36 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Le bugie non sono mai una buona idea, soprattutto in un rapporto di coppia, servono soltanto a coprire altre bugie, creando un vortice di fraintendimenti nel quale realtà e fantasia si mescolano in un intreccio dove la confusione è l'unica cosa chiara. Un appartamento, due sorelle con i loro mariti, un amico “bisognoso”, due ladre, un investigatore privato, una vasca da 5000 euro e un viaggio a Parigi. Questi gli ingredienti di una commedia brillante ricca di colpi di scena, gag ed esilaranti trovate.
Peccati di gola nella Trento rinascimentale (di Mauro Gaddo - storico)
35 pagine
in 2 atti
con 16 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Storia di Ortolan, un ragazzo della valle di Non, che incontra Bernardo Clesio e ne diventa collaboratore. Ha introdotto nella sua campagna due innovazioni, la coltura della patata e del mais. Ha una fidanzata, Carlotta, ma lei è destinata ad un uomo potente, ma anziano, che deve comunque sposare. Scoppia la storica rivolta contadina del 1525 e fra i rivoltosi c'è anche Carlotta, rimasta vedova, che incontra nuovamente l'Ortolan e finalmente possono coronare il loro sogno d'amore.
Pensiom che rebaltom (di Gloria Gabrielli)
in 2 atti
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Clementina è sfinita e nervosa da quando Diego, ilmarito, è andato in pensione. Sempre tra i piedi, da mattina a sera, le sta rendendo la vita un vero inferno. Stessa sorte tocca ad alcune amiche. Decidono cosè di organizzarsi per risovlere questo problema. Le donne si accordano per simulare una speciale "banca del tempo" da proporre ai rispettivi mariti, inventando inserzioni ad hoce in modo da tenerli qualche ora fuori casa e poter irprendersi in mano la propria vita come facevano prima del fatidico giorno della pensione.
I mariti abboccano e in questo modo le donne possono respirare e riappropriarsi della loro vita, del loro tempo libero e della casa. All'inizio sono tutte più felici ma piano piano la loro frequentazione si fa sempr epiù rada: si dichiarano tutte quante superindaffarate fra faccende di casa, visite, viaggi e impegni culturali e mondani.
Anche i mariti si fanno vedere sempre meno. Quando Clementina si accorge che suo marito ogni giorno parte alle 6 e mezza e rientra anche a tarda notte, cominicia a sospettare. Sono proprio i figli che casualmente vengono a scoprire che le amiche, all'insaputa l'una dell'altra hanno sfruttato l'idea della banca del tempo, e si sono accaparrate sia l'aiuto sia la dolce compagnia dei mariti pensionati delle altre!
Scoperte le tresche, le mogli, prese da un impeto di gelosia, agguantano i rispettivi mariti e gli rifilano in mano mestoli, strofinacci, scope, aspirapolveri, rastrelli, cacciaviti e attrezzi vari pur di non cederli ad altra donna rischiano magari di perderli per sempre.
Pension, che passion! (di Maira Forti - brillante)
37 pagine
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Vicende familiari. Coniugi di una certa età (Lola e Giustino, Adelina e Dionigi) si iscrivono ad un corso di ballo per poter poi partecipare ad una gara. Il figlio Tony li prende in giro; Diana teme una malattia grave, ma un'ecografia scioglie le ansie e, per la gioia, invita tutti a pranzo, ma Tony preferisce fare ancora delle prove di ballo, per non deludere la sua partner Serena. Mentre Adelina e Dionigi vanno alla gara, arriva padre Giovanni, un missionario amico di Tony. In discoteca emerge il dubbio che Tony si droghi, ma invece arriva truccato e pentito per aver sempre criticato i suoi per la loro scelta di ballare. E si iscrive anche lui a un corso.
Per 'n sac de carbon (di Luciano Zendron - commedia brillante)
16 pagine
con 4 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Un nonno racconta ad un nipote la vita dura degli Anni Trenta, che ha costretto molti trentini ad emigrare in Belgio, cercando lavoro nelle miniere. Lo fa anche Lino, che lascia a casa la sua morosa Anna, alla quale poi chiederà se lo raggiunge in Belgio. In Belgio, nelle miniere, lavora già anche suo fratello Bepi. È una vita dura, affrontata con il solo sogno di poter tornare a casa e, con soldi guadagnati, avere una vecchiaia abbastanza tranquilla. Anna non va in Belgio, sarà Lino a tornare a casa.
Per guarir för dai reomi (di A. Tomasini)
26 pagine
in 4 atti
con 9 attori
, 1 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Bàrbera continua a lamentarsi dei dolori allo stomaco ed il marito, che non si fida dei medici, chiede consiglio a Fiore che è quasi un botanico. Sono reumi, dice Fiore, e per farla guarire l'unico rimedio è il caldo, e l'unico posto abbastanza caldo è il forno del pane che c'è all'esterno della casa. Solo l'arrivo del figlio eviterà la tragedia.
Per l'ocasion (di Guido De Giuliani - brillante)
13 pagine
in 1 atti
con 3 attori
, 1 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Celeste e Mariotta si stanno preparando per andare ad assistere alla recita del loro figlio che viene organizzata in occasione della festa della mamma.
Per mi ... se ride anca dopo (di Luciano Zendron - commedia brillante)
36 pagine
con 6 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Commedia surreale che si svolge in un cimitero. Durante il giorno è luogo normale di riposo dei defunti, ma dal crepuscolo all'alba tutto cambia. I defunti si alzano, si incontrano e si scontrano, litigano, giocano a carte, raccontano le loro storie e si fanno anche dispetti: Malia che ruba i fiori freschi e i lumini della tomba del Pero e li mette sulla sua; il Pero che si lamenta di esser stato dimenticato dai suoi. E la Guardia del cimitero che si lamenta perché i cari defunti, con i loro giochi e le discussioni, gli toglono il sonno, ma poi si unisce a loro per una partita a tressette.
Per stavolta ... (di Adriana Mazzola - problematico)
38 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
In una pensioncina situata, da qualche parte nelle Dolomiti in prossimità di un insediamento della NATO, un funzionario dell'Alleanza Atlantica viene con la sua famiglia a trascorrere un periodo di ferie. Dall'ossessione dei proprietari della pensione che possa scoppiare una bomba atomica, nascono una serie di curiosi equivoci.
Per sti fiòi (di Lanfranco Pirajno - commedia brillante)
53 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Graziella, ex fidanzata di Giorgio, chiede a suo padre Franco se l'aiuta ad evitare lo sfratto. Lui dice che farà del suo meglio e intanto potrebbe abitare da loro, ma la moglie Elvira è contraria ad aiutare la ragazza, perché la ritiene responsabile del matrimonio che ha portato il loro unico figlio lontano da casa.
Per un bacin d'amore (di Guido Chiesa - commedia brillante)
17 pagine
in 1 atti
con 3 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Lauretta risponde ad un annuncio matrimoniale pubblicato da un giovane che si trova in Sud-America. Dopo aver ricevuto alcune lettere dal giovane, Lauretta decide di sposarlo gettando così lo scompiglio in famiglia.