Copioni
Na roda che seita a rodolar (di Eduino Gerola - commedia brillante)
46 pagine
in 3 atti
con 14 attori
, 7 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Vita di città, con i problemi collettivi ed individuali, vissuta da alcuni pensionati, alcuni operai ed alcuni studenti e dalle loro mogli o fidanzate. Sono le cose comuni di tutti i giorni, la vita con i suoi ritmi, le sue scadenze, le sue vicissitudini, che scorre senza sussulti.
Na sera de vendro (di Elio Fox - commedia brillante)
49 pagine
in 3 atti
con 11 attori
, 2 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Maria Canepele ha scoperto che quello che credeva suo padre, in realtà è un impostore. Lo invita quindi ad andarsene; nasce un tafferuglio, lei lo colpisce e l'uomo cade tramortito. Convinta di averlo ucciso, lo nasconde sulla scala che porta in cantina. Sarà poi la volta di Silvio, prima, e di Mario, poi, a credere a loro volta di aver ucciso il nonno e a tentare di nasconderlo in attesa di eventi. La commedia ruota su questo equivoco, fino alla scopertà della verità.
Na sgionfa de bale (di Lanfranco Pirajno - commedia brillante da "Les fourberies des scapin" di Molière)
41 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 2 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Poldo avrebbe voluto che il figlio Ottone sposasse la figlia del Minico, ma in sua assenza ha sposato Giovanna, bella, ma povera. Sandro, figlio del Minico, è innamorato di Luisa, ma per averla deve riscattare il contratto che la ragazza ha con la compagnia per la quale lavora. Carlo farà in modo che l'amico Sandro abbia i soldi del riscatto. E non ci sarà il divorzio, perché Giovanna è figlia del Minico...
Na sportola de speranza (di Gigi Cona)
19 pagine
in 1 atti
con 7 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Na storia da s' ciarir (di Massimo Gasperi - commedia brillante)
84 pagine
in 3 atti
con 8 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
L'ing. Furbon realizza un grande complesso in prossimità dell'osteria della famiglia Jolstrajenbjzzer, che chiude perché non è competitiva. La famiglia vince al Totocalcio, ma continua a fingersi povera per non pagare le tasse. C'è stato un furto in paese, trovano tanti soldi in casa Jolstrajenbjzzer e questi vengono sospettati, fiché non mostrano la ricevuta della vincita. Trovano anche la droga ed Elisabetta muore. Una valanga travolgerà il complesso dell'ing. Furbon e nella zona tornerà la tranquilllità.
Na storia per Rosalba (di Italo Varner - fra fiaba e realtà)
65 pagine
in 2 atti
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Per lanciare un'azienda alberghiera che ha sede in un castello, Achille ed Elisabetta pensano ad un film che racconti una storia legata al maniero, e, casualmente, esce la storia dell'amore di Rosalba per Francesco, che morì per tentare di salvarla. Achille vorrebbe un restauro senza troppi scrupoli per l'arte e la storia, ma ci penseranno gli spiriti di Rosalba e Francesco a fare tanti di quelli scherzi che, alla fine, Elisabetta manderà al diavolo Achille.
Na strana eredità (di Ernesto Paternoster)
26 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
(rielaborazione di "La cesota del zio Vizili")
Na taola senza familia (di Talieno Manfrini - commedia brillante)
51 pagine
in 3 atti
con 5 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Giovanni deve fare un comizio, perché il segretario del partito è ammalato. Gli danno un testo da leggere, ma il figlio Paolo lo distrugge. Giovanni va egualmente in piazza, portando con sé la figlia più piccola, Gianna, ma il comizio finisce a botte e lui all'ospedale. Gianna si perde e tutti la cercano. Giovanni torna a casa ed accusa la moglie di avergli distrutto il discorso. Tensione per Gianna, che poi compare da sola: era andata a dormire.
Nadal coi tòi (di Elio Fox)
45 pagine
in 2 atti
con 2 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
Ne veder, ne sentir (di Lanfranco Pirajno - commedia brillante)
63 pagine
in 2 atti
con 2 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Spaccato di una famiglia in crisi, con il padre che non capisce i figli e lascia tutto l'onere della loro gestione sulle spalle della moglie. La quale si stufa di fare il materasso e si ribella. Il padre ce l'ha con il figlio Paolo, di sinistra, che non studia, non lavora e pensa solo al teatro. Finché vince un premio letterario con una sua commedia e il padre si rende conto che questa passione è una cosa seria. E lo aiuta a entrare nel mondo del teatro.
Nente, stente, o cossa fente? (di Maria Chiesa - commedia brillante)
49 pagine
in 2 atti
con 6 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
I figli di Giovanni, Paola e Michele, tornano da una missione svolta in America per conto della Provincia e sono accompagnati da John ed Elisabeth, figli di emigrati, che vogliono conoscere la terra dei loro avi. I due ospiti si fermano sei mesi e poi torneranno in America. In realtà i ragazzi si sono sposati ed al termine dei sei mesi, torneranno tutti e quattro in America.
No l'è tut oro quel che luse (di Lodovica Claudia Caldini - Brillante)
23 pagine
in 3 atti
con 4 attori
, 3 attrici
Lingue: dialetto
No ne resta che viver (di Paolo Scottini)
21 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Ambientata ai giorni nostri. La storia si dipana all'interno di una casa di riposo per anziani, i quali devono fare i conti con una quotidianità apatica siglata dal regolamento sanitario e fatto osservare scrupolosamente da un'infermiera sobria e alquanto apprensiva. Ma tale rigore viene bruscamente a mancare il giorno in cui un'esuberante ragazzina arriva a far visita alla nonna. L'evento stravolgerà la situazione di stallo subita dagli anziani, facendo rifiorire in loro una ritrovata gioia di vivere.
No se pol mai dir (di Maria Chiesa - commedia brillante)
26 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Vita di una famiglia con intrecci amorosi non leciti fra cognati. Il nonno interviene e cerca, non solo di tener unita la famiglia, ma anche di salvare le apparenze.
No se vive sol de vin (di Mario Bertagnolli - commedia brillante)
29 pagine
in 3 atti
con 6 attori
, 2 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Le vicende di due vecchi amici, Bepi e Gigio, ubriaconi incalliti che ne combinano di tutti i colori, ruotano attorno alla storia di un amore ritrovato fra una coppia (Placido e Teresa) che sembrava in crisi. La nascita di un bimbo rinsalderà anche i rapporti con gli amici.
No sem d'acordo (di Guido Leoni)
60 pagine
in 2 atti
con 6 attori
, 6 attrici
Lingue: dialetto
No ve capìsso pù! (di Loredana Cont - commedia brillante)
34 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Più che una storia è la fotografia di una famiglia dei nostri giorni (primi anni 2000), in un'epoca dove culture popolari, e modi di vivere di un tempo devono fare i conti con la modernità dei linguaggi e degli stili di vita. E' evidente il confronto generazionale, e le difficoltà della convivenza fra nonni, genitori, figli, nipoti: non è facile per i genitori capire i figli quando anche loro stessi hanno la sensazione di non essere ancora capiti dai genitori. Se poi mettiamo un matrimonio che si sta sfasciando, figli ventenni che pretendono le loro libertà, la vita diventa proprio dura. E che dire di Armando, solido contadino di ultrasessantenne, da sempre coltivatore della sua terra, che a seguito delle recenti trasformazioni urbanistiche e edilizie si vede costretto a sottostare a nuove regole che gli impediscono di continuare la sua attività di contadino? Facile lamentarsi, ma come dice lo stesso Amando riferendosi a tutti quelli che scelgono di trasferirsi dalla città in collina “se te ghe dai na borsa de patate, en pè de salata, na verza, no i se gira miga da l'altra! Zitadini dela malora! Ma no podo dar fora el verderam prima dele sète perché i gà da dormir!”
Nonna al fresco (di Giuliano Ceccato - commedia)
45 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 7 attrici
Lingue: italian
Di cosa parla?
Anselmo, rimasto senza lavoro, vive con la nonna che muore il giorno in cui il postino le recapita la pensione. Anselmo si traveste da nonna e la incassa. La cosa va avanti due anni finché un giorno… accade di tutto: nell'appartamento accanto viene ad abitare Grete, giovane donna talmente maldestra da terrorizzare tutti gli altri personaggi, compresa l'ispettrice che deve verificare se la nonna sia realmente viva… La situazione sta per precipitare: Anselmo confida a Grete (idue si sono innamorati) il proprio segreto ma, colpo di scena, la nonna ricompare, viva…
Novanta dì e novanta not (di Giorgio Dell'Antonia - commedia brillante)
48 pagine
in 2 atti
con 4 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Dopo una convivenza di quattro anni, Diego e Fausta decidono di prendersi una pausa di riflessione prima di sposarsi o lasciarsi. Fausta incarica la sua amica Lucia di mettere alla prova Diego, ma Diego si accorda con Patrizia per mettere alla prova Fausta. Fausta le "prove" le fa con Guido, Diego le fa con Patrizia ed entrambe riescono talmente bene che Diego sposa Patrizia e Fausta sposa Guido.
Noze d'arzent (di Guido De Giuliani - brillante)
18 pagine
in 1 atti
con 1 attori
, 1 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Per festeggiare i venticinque anni di matrimonio, Guglielmo e Gegia decidono di andare a Roma. Qui ricordano gli anni trascorsi insieme.
Nuda e per pochi soldi (di Loredana Cont - commedia brillante)
36 pagine
in 2 atti
con 2 attori
, 4 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Giovanni, anziano e solo, decidere di vendere, a un prezzo vantaggioso, la nuda proprietà del proprio appartamento per continuare a vivere nella sua casa assieme ad una coppia. L'intenzione è quella di usare i soldi per trasferirsi, periodicamente, all'estero. Angelina, la simpatica amica vicina di casa, non approva l'idea che un uomo anziano decida di andare a “fare la bella vita”, come spesso succede, cercando divertimento con donne giovani magari in zone esotiche. Quando Giovanni riuscirà a vendere l'appartamento dovrà adattarsi alla convivenza con i nuovi proprietari, in attesa di poter finalmente partire tra il biasimo di tutti. Il finale rivelerà le vere intenzioni di Giovanni che non mancheranno di sorprendere ed emozionare.
Nugole basse (di Gigi Cona - commedia brillante)
32 pagine
con 5 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
C'è stata una rapina in banca con un ferito, e il rapinatore si rifugia con il malloppo in una baita di montagna, dove tiene sotto scacco chi vi abita. La sua ragazza, che tiene più ai soldi che a lui, approfitta di una sua distrazione e gli sottrae il frutto della rapina e se ne va. Nella fuga si ferisce e torna alla baita, ma arrivano i carabinieri.
Occhi nuovi (di Milena Lunelli - (Ragazzi))
20 pagine
in 2 atti
con 1 attori
, 3 attrici
Lingue: italian
Di cosa parla?
Una quindicenne decide di non parlare per “difendersi” da una madre schizzata, tutto lavoro e stress, e da una nonna che non accetta di invecchiare: entrambe accettano, senza interrogarsi sui perché, che Chiara comunichi con biglietti e che sia così diversa da loro.
Finché, anche dopo aver ascoltato il conducente dell'autobus che parla con lei senza criticarla o chiederle perché non tace, Chiara lascia un biglietto a casa, annunciando che starà via tre giorni per cercare se stessa, lontana dalle pressioni…
Odio sbianchezar!!!!!!!! (di Luciano Zendron - commedia brillante)
21 pagine
in 2 atti
con 9 attori
, 5 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Arturo passa le sue ferie a imbiancare l'appartemento, mentre moglie e figli se la spassano e non muovono una sedia. Esausto, sogna i tempi nei quali era l'uomo a comandare a casa, ma quando si sveglia, arrivano i figli che annunciano il loro matrimonio: gli appartamenti ci sono già, si tratta solo di imbiancarli. La moglie guarda Arturo e Arturo minaccia una strage.
Oh ..., tanto, l'è roba del baron (di Luciano De Carli - commedia brillante)
25 pagine
in 3 atti
con 21 attori
, 9 attrici
Lingue: dialetto
Di cosa parla?
Nella villa del barone avviene un furto con un piccolo incendio. Sono stati due ragazzi del paese, ma il barone li perdona sia per la loro giovane età, sia per il minimo danno subito. Ma dovranno lavorare per lui. Il tutto sullo sfondo della vita contadina, vista dall'aia del barone e da quella di una povera famiglia.