Filodrammatica "La Scena" di Arco
Chi siamo
Nel 2015 ha festeggiato i 40 anni di vita la filodrammatica dialettale la SCENA di Varignano. Nata nel lontano 1975, quando si tenevano le prove in una cantina e si andava in scena per le prime volte all'Oratorio, la compagnia ha raggranellato nel tempo un repertorio di tutto rispetto, un bagaglio di ricordi invidiabile e riscosso un gradimento eccezionale...
Info
Telefono: - |
Referente: Maggioni Bianca |
L'idea di mettere insieme un gruppo di appassionati di teatro è stata di tre amici (Loris Lattisi e Claudio Berteotti che ancora oggi fanno parte della squadra). Ci si riuniva in una decina in una fredda cantina riscaldata a legna, talora rubacchiata qua e là da amici o parenti. Sospesa per matrimoni e nascite varie in casa dei componenti, la filo risorse dopo un paio di anni nel 1985, con la regia del compianto Bruno Cattoi.
L'entusiasmo del pubblico fu immediato: “a chi le braghe” riconsegnava la ribalta al pubblico. Per un lungo periodo la filo di Varignano fu l'unica a varcare i confini comunali e a portare le proprie rappresentazioni in molteplici teatri della provincia riscontrando sempre un ottimo successo di pubblico per quella sua capacità unica di rappresentare le radici popolari e dialettali del teatro trentino
Ha partecipato nel corso degli anni a numerose manifestazioni storico culturali dell'Alto Garda come “Rustico Medioevo”, “Natale a Canale”, “Rievocazione storica di Dro e Ceniga”, “Natale a Tenno”, ha ideato e promosso la rassegna teatrale dedicata all'amico regista scomparso Bruno Cattoi.
Oggi fanno parte della compagnia gli “storici” Loris Lattisi e Claudio Berteotti, Anna Parisi, Paola Marchettini, Danilo Devilli, Guido Bresciani, Francesca Paternostro, Giuseppe Dassati, Mariapia Brancaccio, Lorena Matteotti, Federica Abeni, Annamaria Brancaccio, Giuseppe Segato, Ivana Lucchi, Alex Castagnoli, Donatella Minatti, Bianca Maggioni.
“Sono tantissimi i momenti che ricordiamo con nostalgia e qualche sana risata. Già, perché la passione per l'arte lega sempre con l'affiatamento e l'allegria. Il segreto del lungo cammino insieme? Rispetto, amicizia, tanto divertimento e vedere la soddisfazione del pubblico che si diverte con noi, anzi più di noi. Dopo 40 anni con tanta energia con la speranza di veder realizzato un teatro ad Arco...