Filodrammatica di Caldonazzo
Chi siamo
Proposto dal curato don Emanuele Conci, ed accettato favorevolmente dalla comunità, il ricreatorio - detto poi oratorio parrocchiale - fu costruito nel 1900 su progetto del geom. Clemente Chiesa. Nelle sue sale trovarono accogliente ospitalità domenicale ed infrasettimanale i giovani che desideravano trovarsi in compagnia per giocare, discutere, istruirsi secondo buoni principii religiosi.
Info
Telefono: 370.3041471 |
Referente: Curzel Roberto |
Referente: Vigolani Silvio |
Leggi tutta la storia..
Sorse, anche, la "Compagnia Filodrammatica", che, nel teatro, si esibiva al pubblico con commedie, farse, drammi e tragedie; il tutto all'insegna del motto, scritto a caratteri cubitali sul frontespizio del palcoscenico: "Dilettando educa".
La Filodrammatica di Caldonazzo ha vissuto un periodo di grande splendore durante gli anni del secondo conflitto mondiale, dove sotto la guida del Prof. Riccardo Gasperi, commediografo e drammaturgo caldonazzese, ha rappresentato opere come "Mazzo di Viole", "Dottorini", "L'Ombra che striscia", "Luci e tenebre sul lago", "Il Vendicatore", "El re del formai". L'attività prosegue in modo assiduo fino ai giorni nostri. Nella stagione teatrale 2018-2019 viene portato in scena il lavoro teatrale "La Locandera", tre atti comici in dialetto caldonazzese liberamente ispirati al testo di Carlo Goldoni, per la regia di Matteo Pasqualini attore e regista. Uscito dalla compagnia, ora la Filodrammatica è diretta da Curzel Roberto, ed il lavoro che presenta per la stagione 2022, post Covid, è "La Salute l'è tut" di Gabriele Bernardi.